Sabato 18 Giugno il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – organizza una Notte Bianca in cui è possibile, dal tramonto alla mezzanotte, visitare alcuni luoghi sotto la sua curatela.
Tale evento fa parte del ciclo Sere FAI d’Estate, ciclo di appuntamenti che promuove molte attività artistiche e culturali per diverse serate dei mesi estivi.
L’evento, organizzato in collaborazione con ELITA Enjoy Living Italy, coinvolgerà 5 beni di proprietà della Fondazione, presenti in Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna.
Gli sponsor ufficiali della serata sono Ferrarelle, Pirelli, Cedral Tassoni e IKEA. Radio Capital si occupa invece della pubblicità mediatica dell’evento.
Beni FAI aperti per la Notte Bianca FAI Giugno 2016
Come accennato, sono 5 i beni di proprietà FAI coinvolti nell’evento. Andiamo a vederli nel dettaglio.
Castello e Parco di Masino – Caravino (TO)
Il Castello e il Parco di Masino, ridente provincia del torinese, ospiteranno la performance della giovane compositrice Caterina Barbieri che, tra giochi di luce, danza e suoni, ha in programma una serata davvero indimenticabile.
Villa dei Vescovi – Luvigliano di Torreglia (PD)
A Villa dei Vescovi, teatro che accoglie gli ozi creativi di artisti e letterati, si esibirà la Upperground Orchestra, un collettivo techno – jazz che realizzerà uno studio site – specific volto a riproporre una rivisitazione di alcune canzoni tradizionali del Canzoniere Popolare Veneto. A seguire, Dj Set di Volcov, protagonista indiscusso della scena house e disco italiana.
Parco Villa Gregoriana – Tivoli (RM)
I visitatori della Villa Gregoriana del riminese saranno invitati a compiere un viaggio multi sensoriale tra le luci che illumineranno il parco fino alla Grande Cascata. L’accompagnamento musicale sarà ad opera di Claudio Coccoluto che, insieme al gruppo Percussion Voyager, regalerà un’esibizione live capace di coniugare musica contemporanea, indiana e giapponese tradizionali con sonorità jazz ed elettroniche.
Castello della Manta – Manta (CN)
Al Castello della Manta, stupenda costruzione della provincia cuneese famosa per i suoi millenari affreschi, ci sarà una rivisitazione storica che, partendo dall’omonimo borgo, riporterà i visitatori indietro nel tempo tra danze storiche medievali e rinascimentali, recitazioni e spettacoli di danza aerea.
Villa Fogazzaro Roi – Oria Valsoda (CO)
Chiude la lista dei beni FAI aperti al pubblico la sera di Sabato 18 Giugno 2016 la bellissima Villa Fogazzaro Roi che si affaccia sulle placide acque del Lago di Como lombardo.
I visitatori della Villa verranno immersi in un viaggio letterario grazie al racconto e ai personaggi di Antonio Fogazzaro, artista che dà il suo nome all’edificio.
Info e Costi Notte Bianca FAI Giugno 2016
Tutte gli edifici che apriranno le proprie porte al pubblico prevedono un ticket d’ingresso che parte da 15 €. Per acquistare online i biglietti, cliccate qui.
Inoltre, l’acquisto del biglietto durante la serata del 18 Giugno, vi offrirà la possibilità di partecipare a molte altre attività previste per la Domenica successiva. Non buttate quindi i vostri ticket!
Orari Notte Bianca FAI
I 5 edifici sovra elencati saranno aperti durante la serata di Sabato 18 Giungo 2016 dalle 18.00 alle 24.00.
1 commento su “Notte Bianca FAI Giugno 2016: il programma”