Sciopero 8 marzo Milano, per la festa delle donne a rischio tutti i trasporti. L’agitazione è stata proclamata dalle sigle Cub, Usb e Slai Cobas e dovrebbe durare 24 ore. Tra le motivazioni “La salvaguardia dei diritti nel lavoro agile, per un welfare pubblico e universale che restituisca dignità a tutti e soprattutto alle donne, liberandole dal ricatto della gestione della famiglia, per una pensione dignitosa a 60 anni di età”.
Una richiesta per diritto al lavoro, a salari e carriere priva di discriminazioni.
Sciopero 8 marzo Milano: a rischio tutti i trasporti
Treni
Si fermeranno quindi i trasporti, per 24 ore. I primi ad incrociare le braccia saranno i ferrovieri, dalle 21.00 del 7 marzo fino alle 21.00 del 8 marzo.
“Si precisa che domenica 7 marzo viaggeranno i treni con partenza prevista da Orario Ufficiale entro le ore 21:00 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le ore 22:00” precisa in una nota Trenord.
Autobus, tram e metropolitana
Lo sciopero riguarderà anche metro, autobus e tram Atm che durerà 24 ore, ma ancora gli orari non sono stati comunicati.
“L’agitazione del personale delle linee di superficie è consentita dalle 8:45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio” e “l’agitazione del personale delle metropolitane è consentita dalle 18 al termine del servizio” hanno comunicato da Atm.
“L’agitazione del personale viaggiante della Funicolare Como – Brunate è possibile dalle 8,30 alle 16,30 e dalle ore 19,30 al termine del servizio”, ha concluso Atm
A rischio anche aerei e autostrade, dalle 22.00 del 7 marzo alle 22.00 dell’8 marzo.
Le motivazioni
La Cub ha spiegato in una nota, che viene richiesta la “tutela della salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori nell’anno in cui la pandemia ha vertiginosamente aumentato gli infortuni delle donne e mostrato la vulnerabilità di un sistema sanitario il cui taglio dei costi è stato perpetrato negli ultimi anni”. Nel 2020 oltre il 70% dei posti di lavoro persi erano occupati da donne.
Comments
Loading…