Le mostre da non perdere a Milano a luglio 2022. La città è davvero ricca di eventi, manifestazioni, concerti e mostre. Un’infinità di intrattenimento di vario genere adatta a chiunque. Le scelte sono davvero tante. A volte fin troppe. Non sapete come muovervi nella giungla di eventi che la nostra città ha da offrire? Ci abbiamo pensato noi.
Una lista delle migliori mostre in programma di questo mese, selezionate per voi.
Domenica al Museo
Domenica al Museo 2022, ecco l’elenco musei gratuiti in città e in Lombardia. Tornano dopo anni di stop l’iniziativa Domenica al museo. I visitatori potranno tornare a beneficiare delle visite gratuite a musei patrimonio artistico italiano a partire dal 2 aprile 2022, ogni prima domenica del mese.
Per approfondire >> Domenica al Museo 2022: elenco musei gratuiti
Milano mostre Luglio 2022: tutte le mostre da non perdere
Dai quadri di pittori famosi alle fotografie di tempi passati e presenti, dalle sculture classiche alle rivisitazioni con stile, dai vestiti d’epoca restaurati per l’occasione alle analisi approfondite di periodi storici. Mostre personali e grandi artisti a confronto per un panorama culturale a 360 gradi. Tutte ugualmente belle e tutte ugualmente imperdibili. Non perdete tempo, segnatele in agenda e correte a visitarle! Ecco le mostre da non perdere questo mese
Elisa Sighicelli al GAM
Elisa Sighicelli sarà al GAM, Galleria d’Arte Moderna di Milano, con la mostra AS ABOVE, SO BELOW. ELISA SIGHICELLI.
“E’ un intervento di arte contemporanea molto particolare che ha un forte legame con l’arte moderna e con il tema del ‘museo’ sul quale vale la pena riflettere” afferma Paola Zatti. “Attraverso lo sguardo di un’artista contemporanea il museo prende vita e diventa un luogo che si mette in discussione”.
Per approfondire >> Elisa Sighicelli al GAM: date, orari e come arrivare
Fino al 3 luglio 2022
Roberto Crippa a Casa Museo Boschi Di Stefano
I dipinti documentano l’attività dell’artista all’indomani della firma, nel 1951 del terzo manifesto dello Spazialismo di Lucio Fontana. L’esposizione ricorda l’artista a cinquant’anni dalla morte e dall’importante retrospettiva che la città di Milano realizzò, a fine 1971, presso Palazzo Reale.
Per approfondire >> Mostra Roberto Crippa Milano a Casa Museo Boschi Di Stefano: date, orari e biglietti
Fino all’11 settembre 2022
PERFORMING PAC, Take me to the place I love al PAC
Per questa nuova edizione ci sarà un’indagine sul rapporto tra arte contemporanea e natura, in una piattaforma aperta al pubblico. Opere video, materiali d’archivio, interventi di artisti, critici e curatori analizzeranno e scandaglieranno a fondo come interagiscono paesaggio e immagine. Il paesaggio come organismo, come soggetto, come interlocutore, ritratto e raccontato in tutta la sua complessità, e l’uomo che si relaziona e dialoga con esso attraverso i segni dell’elaborazione umana, perfettamente integrati nel macrocosmo.
Per approfondire >> PERFORMING PAC: date, orari ed info
Fino all’11 settembre 2022
Canto Civile alla Casa della Memoria
Tutta la sua opera si intreccia con i grandi scenari del secolo scorso, le guerre, gli equilibri del pianeta, le povertà, il rapporto con la religione. “Canto civile” muove da una lirica dell’Artista articolandosi in “stanze”: Elogio della contraddizione, (Sotto)proletari di tutto il mondo, Pasolini e l’Africa, Arcaismo e innocenza la misura del sacro.
Per approfondire >> Mostra Canto Civile Milano alla Casa della Memoria: date, orari e biglietti
Fino a settembre 2022
David LaChapelle al Mudec
David LaChapelle al Mudec con la mostra I Believe in Miracles dal 22 aprile all’11 settembre 2022. La mostra è il risultato di un percorso di ricerca artistica che dura da una vita e che racconta un David LaChapelle inedito e, per certi versi, inaspettato.
Per approfondire >> David LaChapelle al Mudec: date, orari e come arrivare
Fino all’11 settembre 2022
Giulianno Crippa al Castello Sforzesco
Di eccezionale valore per la coerenza del nucleo collezionistico e per la rarità degli esemplari conservati, la raccolta comprende tabelloni di giochi istruttivi e di percorso, tra cui il Gioco dell’Oca, e quasi duecento mazzi di carte da gioco dal Settecento ai giorni nostri.
Per approfondire >> Mostra Giulianno Crippa Milano al Castello Sforzesco: date, orari e biglietti
Fino a ottobre 2022
Marc Chagall al Mudec
Marc Chagall al Mudec con una mostra intitolata Una storia di due mondi. La mostra in programma prende le opere dalla collezione dell’Israel Museum di Gerusalemme.
Un punto di vista nuovo con una selezione di oltre 100 opere, tra cui lavori grafici e le sue attività di illustratore editoriale, donate per la maggior parte dalla famiglia e dagli amici di Chagall.
Per approfondire >> Marc Chagall al Mudec: date, orari e come arrivare
Fino 31 luglio 2022
Aldo Rossi al Museo del Novecento
La mostra vede per la prima volta esposti, in uno spettacolare percorso, oltre 350 tra arredi e oggetti d’uso, prototipi e modelli, dipinti, disegni e studi progettati e realizzati da Aldo Rossi, architetto, designer, teorico e critico, dal 1960 al 1997. Una mostra che prosegue nel dialogo interdisciplinare tra le arti, caratteristico della contemporaneità, intrapreso dal Museo del Novecento con l’approfondimento della figura di uno dei protagonisti della cultura visiva del XX secolo. Un progetto Museo del Novecento, Fondazione Aldo Rossi e Silvana Editoriale. Progetto di allestimento di Morris Adjmi – MA Architects, collaboratore e poi associato di Rossi a New York.
Per approfondire >> Mostra Aldo Rossi Milano al Museo del Novecento: date, orari e biglietti
Fino al 2 ottobre 2022
Diego Perrone al Museo del Novecento
Diego Perrone sarà al Museo del Novecento come vincitore dell’edizione 2022 del Premio ACACIA. Le sue opere Senza titolo (2021) e Senza titolo (2022) che entrano a far parte della Collezione ACACIA, donata dal 2015 al Museo del Novecento
Per approfondire >> Diego Perrone al Museo del Novecento: date, orari e come arrivare
Fino al 25 settembre 2022
Grazia Varisco a Palazzo Reale
La mostra “Il Caso. Tra le pieghe della mente” presenta i temi della ricerca artistica dai primi anni sessanta fino alle ultime esperienze. Una sala sarà dedicata interamente alla ricostruzione di una mostra personale dell’artista alla Galleria Schwarz 1969 a Milano.
Per approfondire >> Grazia Varisco a Palazzo Reale: date, orari e come arrivare
Fino al 18 settembre 2022
ART11 alla Fabbrica del Vapore
A partire dall’undicesimo principio costituzionale che professa “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali” le artiste Ucraine in residenza presso Fabbrica del Vapore daranno vita a eventi in progress di arte visiva e performativa realizzati in collaborazione con le realtà produttive di “spazi al talento” e aperti alla comunità artistica, educativa e alla cittadinanza.
Per approfondire >> Mostra ART11 Milano alla Fabbrica del Vapore: date, orari e biglietti
Fino a novembre 2022
Il soffio sull’angelo alla Fabbrica del Vapore
Il soffio sull’angelo è uno dei primi ambienti sensibili realizzati da Studio Azzurro, risale al 1997 e fu messo in scena all’Università di Pisa. Corpi popolano tre grandi paracadute sospesi, “salvati” eppure alla deriva. Forse angeli decaduti, vuoti e leggeri, galleggiano nell’aria cercando di aggrapparsi agli oggetti, come naufraghi al loro relitto. In una calma apparente, un suono, un soffio raggiunge il paracadute che si dilata e scaraventa l’angelo fuori dal suo opaco ondeggiare.
Per approfondire >> Mostra Il soffio sull’angelo Milano alla Fabbrica del Vapore: date, orari e biglietti
Fino a settembre 2022
Henri Cartier-Bresson al Mudec
Henri Cartier-Bresson al Mudec con oltre 100 stampe originali di fotografie e documenti di archivio del fotoreporter francese, riviste d’epoca e lettere provenienti dalla collezione della Fondazione HCB.
Per approfondire >> Henri Cartier-Bresson al Mudec: date, orari e come arrivare
Fino al 3 luglio 2022
Useless Bodies? alla Fondazione Prada
“Useless Bodies?” è una delle indagini tematiche più estese mai realizzate da Fondazione Prada. Concepita per quattro spazi espositivi e il cortile della sede milanese, per un totale di oltre 3.000 m2, la mostra esplora la condizione del corpo nell’era post-industriale, in cui la nostra presenza fisica sembra avere perso la sua centralità tanto da risultare ormai superflua.
Fino al 22 agosto 2022
Per approfondire >> Useless Bodies a Fondazione Prada: date, orari e come arrivare
Medioevo a Wow Spazio Fumetto
Una mostra dedicata al “Medioevo – Storia, storie e mito a fumetti”, con tavole a fumetti, manifesti, riproduzioni di armi e armature. Una rivisitazione attraverso miti e leggende, di uno dei periodi storici più amati. Un filo conduttore il Medioevo che accomuna tantissime leggende. Dalla Tavola rotonda, Artù e Lancillotto, Druidi e Incantesimi, le Crociate in Terra Santa, Il Santo Graal ed Excalibur.
Per approfondire >> Mostra Medioevo a Wow Spazio Fumetto: date ed orari
Fino al 18 settembre 2022
Archivio Casva alla Fabbrica del Vapore
L’intersecarsi della ricerca tra le carte d’archivio e il panorama della città, produrrà una mappa del costruito, testimonianza tangibile di come è mutata la città dal Novecento ai giorni nostri.
Per approfondire >> Mostra Archivio Casva Milano alla Fabbrica del Vapore: date, orari e biglietti
Fino a novembre 2022
Unknown Unknowns alla Triennale
La 23ª Esposizione Internazionale è concepita come uno spazio di dibattito e confronto aperto e plurale, dove possano convergere esperienze, culture e prospettive differenti. Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries cercherà di rispondere ad una serie di domande su quello che ancora “non sappiamo di non sapere” in diversi ambiti: dall’evoluzione della città agli oceani, dalla genetica all’astrofisica.
Per approfondire >> Mostra Unknown Unknowns alla Triennale: date, orari e come arrivare
Dal 15 luglio fino all’11 dicembre 2022
Lego® “The Art of the Brick”
Arriva a Milano con una mostra con oltre 100 opere dell’artista Nathan Sawaya, delle costruzioni davvero uniche è scenografiche. Le opere saranno esposte in The Art of the Brick, la mostra itinerante assolutamente da non perdere e che ha già entusiasmato oltre 7 milioni di persone. Oltre un milione di mattoncini LEGO® per creare oltre 100 opere strepitose. Potrete ammirare il David di Michelangelo, un T-Rex lungo 6 metri, La notte stellata di Van Gogh e anche La Gioconda di Leonardo Da Vinci.
Fino al 3 Luglio 2022
Per approfondire >> Lego® “The Art of the Brick” a Milano: date, orari ed info
Emanuel Vidović al GAM
Vidović ebbe un rapporto particolare con l’Italia: nel 1887 si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Venezia, nel 1892 giunge a Milano, dove collabora con la Famiglia Artistica e dove, due anni dopo, espone accanto a Giovanni Segantini. Rientrato in patria, importa nell’ambiente artistico croato le novità della pittura simbolista e divisionista.
Per approfondire >> Mostra Emanuel Vidović Milano al GAM: date, orari e biglietti
Fino al 28 agosto 2022
Luigi Veronesi al Museo del Novecento
La mostra vede in esposizione i bozzetti (1939), realizzati con tempere e inchiostro su cartoncino, che rappresentano i costumi di scena studiati da Luigi Veronesi (Milano 1908 – 1998) per i protagonisti dell’opera de L’Histoire du Soldat di Igor’ Fëdorovicˇ Stravinskij. Nelle diverse scene: il Soldato, il Diavolo – in diverse fogge – e la Principessa, affiancati dal progetto di una scenografia. Completa il focus la proiezione del breve Film n. 4, pellicola sperimentale realizzata dall’artista. Il progetto è in collaborazione con il MIC, Ministero della Cultura.
Per approfondire >> Mostra Luigi Veronesi Milano al Museo del Novecento: date, orari e biglietti
Fino al 4 settembre 2022
Oliviero Toscani a Palazzo Reale
In omaggio agli 80 anni di uno dei più grandi fotografi e comunicatori italiani, Milano dedica a Oliviero Toscani un’esposizione che comprende tutti i suoi scatti più famosi e mostra tratti del suo lavoro meno conosciuti al grande pubblico. Oltre 150 fotografie per raccontare la carriera di Toscani che, con il suo sguardo geniale e provocatorio, ha influenzato i costumi di diverse generazioni e fatto discutere il mondo su temi scottanti come il razzismo, la pena di morte, l’AIDS e la guerra.
Per approfondire >> Mostra Oliviero Toscani Milano a Palazzo Reale: date, orari e biglietti
Fino al 4 settembre 2022
Francesco Somaini a Palazzo Reale
L’artista è un protagonista della scultura del secondo Novecento, conosciuto a livello mondiale. A Milano è conservata ampia documentazione della sua attività. La mostra intende mettere a fuoco la figura dello scultore e il carattere delle relazioni da lui intrattenute nel corso degli anni con la città di Milano e il suo ambiente culturale.
Per approfondire >> Mostra Francesco Somaini Milano a Palazzo Reale: date, orari e biglietti
Fino all’11 settembre 2022
Comments
Loading…