Nuova Biblioteca Europea di Informazione e Cultura a Milano
“Una biblioteca attesa da vent’anni che darà un volto nuovo al quartiere di Porta Vittoria e doterà la città di un nuovo hub di informazione e conoscenza di respiro europeo. Mi auguro davvero che le migliori energie dell’architettura contemporanea si impegnino nella progettazione di questo edificio, che sarà uno strumento di partecipazione in grado di connettere sapere antico, tecnologia innovativa e progettazione per il futuro” ha commentato Beppe Sala, sindaco di Milano.
Concorso
Il concorso internazionale di progettazione della Nuova Biblioteca Europea di Informazione e Cultura, è aperto fino al 22 giugno 2022. Nel mese di luglio l’annuncio del progetto vincitore.
“Le linee guida per il concorso sono state elaborate in tempi record, ora auspichiamo una grande attenzione e partecipazione da parte di architetti nazionali e internazionali per la ricerca della soluzione più creativa e innovativa possibile, capace di conciliare le funzionalità di cui abbiamo bisogno con la valorizzazione ambientale ed estetica che cerchiamo e che, insieme al parco contiguo quasi ultimato, ridisegneranno e definiranno un quartiere rimasto troppo a lungo incompiuto” hanno spiegato gli assessori alla Cultura Tommaso Sacchi e alla Rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi.
Un’apposita commissione giudicatrice di 5 membri effettivi valuterà i progetti presentati . Due individuati dal Comune di Milano, uno in rappresentanza della Fondazione Beic, uno dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano, uno dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano. Ci saranno poi due supplenti con specializzazione in architettura e ingegneria.
Il progetto
Il progetto dovrà occupare una superficie di circa 13mila mq, tra viale Molise e via Cervignano, con un nuovo edificio di circa 30 mila mq. Annesso ci sarà anche nuovo parco pubblico di Porta Vittoria, che occuperà quasi 30 mila mq.
La Nuova Biblioteca sorgerà grazie ad un finanziamento di 101,574 milioni. Il costo è previsto nel bilancio dello Stato nell’ambito del Pnrr, con integrazioni da risorse pubbliche o private.
GIPHY App Key not set. Please check settings