in

Diego Perrone al Museo del Novecento: date, orari e come arrivare

Diego Perrone al Museo del Novecento
Diego Perrone sarà al Museo del Novecento, dal 22 marzo al 25 settembre 2022, come vincitore dell’edizione 2022 del Premio ACACIA. Le sue opere Senza titolo (2021) e Senza titolo (2022) che entrano a far parte della Collezione ACACIA, donata dal 2015 al Museo del Novecento, insieme a quelle di Mario Airò, Rosa Barba, Rossella Biscotti, Monica Bonvicini, Gianni Caravaggio, Maurizio Cattelan, Loris Cecchini, Roberto Cuoghi, Rä di Martino, Lara Favaretto, Linda Fregni Nagler, Francesco Gennari, Sabrina Mezzaqui, Marzia Migliora, Adrian Paci, Paola Pivi, Marinella Senatore, Luca Trevisani, Grazia Toderi, Tatiana Trouvé, Marcella Vanzo, Nico Vascellari e Francesco Vezzoli.

Diego Perrone al Museo del Novecento: date, orari e come arrivare

Su di uno sfondo bianco l’artista traccia una trama segnica con tratti continui diventano un intreccio sempre più fitto e profondo. Sembrano volti umani, in cui viene evidenziato come particolare la zona del canale uditivo. L’orecchio infatti è il mezzo che ci permette di tramutare i suoni e gli stimoli provenienti dal mondo esterno in impulsi elettrici, pensieri, sensazioni ed emozioni.

Orari

Lunedì CHIUSO

Martedì10.00-19.30

Mercoledì10.00-19.30

Giovedì10.00-22.30

Venerdì10.00-19.30

Sabato10.00-19.30

Domenica10.00-19.30 Ultimo ingresso consentito un’ora prima della chiusura del museo.

Biglietti

Ingresso Intero € 10,00

Ingresso Ridotto € 8,00

Adulti dai 65 anni compiuti
Giovani dai 18 ai 25 anni
Studenti universitari e delle Accademie di Belle Arti
Dipendenti dell’Amministrazione comunale

Ingresso Ridotto € 5,00

Giovani dai 13 ai 17 anni
Primo e terzo martedì del mese dopo le ore 14
Con biglietto cumulativo (ingresso ai Musei civici per tre giorni)
Studiosi accreditati con permesso della Direzione del Museo
Funzionari delle Soprintendenze statali e organi periferici del Ministero

Ingresso Libero

Ragazzi fino ai 12 anni compiuti
Insegnanti accompagnatori di scolaresche (max. 4 per classe)
Scolaresche accompagnate dall’insegnante fino al II grado
Guide e interpreti turistici (mediante esibizione di valida licenza)
Portatori di handicap e un accompagnatore
Giornalisti accreditati con permesso della Direzione del Museo
Titolari dell’Abbonamento Musei Lombardia Milano
Membri ICOM
Con Coupon Esselunga da presentare direttamente in Biglietteria
Soci AMACI
Con Coupon Sironi da presentare direttamente in Biglietteria
Bonus Cultura 18app e Carta docente da presentare direttamente in Biglietteria

Gruppi e scolaresche

Per i gruppi composti da 10 a 25 persone (numero massimo) la prenotazione è obbligatoria. Contattare, via telefono o mail, Ad Artem: +39 02 6597728; prenotazioni@adartem.it
Per gruppi accompagnati da guida è obbligatorio il microfonaggio-radioguida.

Come arrivare

Tutte le informazioni utili su come arrivare al Museo del Novecento di Milano, che si trova proprio all’ombra della Madonnina. Per raggiungere il Museo del Novecento di Milano la via più breve, veloce ed economica è sicuramente l’uso della metropolitana. Alternative valide sono anche bus, tram e auto. Vediamo insieme tutte le opzioni per raggiungere il Museo del Novecento in modo veloce e comodo. Per i grandi eventi in piazza Duomo è probabile che la fermata della metro resti chiusa. Vediamo quindi anche qualche alternativa alla fermata della metropolitana sulla linea rossa e gialla Duomo.

Per approfondire >> Come arrivare al Museo del Novecento di Milano: mezzi e parcheggi

What do you think?

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Loading…

0
Artur Żmijewski al PAC

Artur Żmijewski al PAC: date, orari ed info

Elisa Sighicelli al GAM

Elisa Sighicelli al GAM: date, orari e come arrivare