in

Aumento biglietto Atm Milano: nuove tariffe

Alla fine è arrivata la conferma del Consiglio comunale, la riforma sull’aumento dei biglietti Atm a Milano è stata approvata con 27 voti a favore e 6 contrari. Le nuove tariffe sono entrate in vigore dal 15 luglio 2019, quando è entrata  in vigore la riforma varata dall’Agenzia di Bacino (Stibm).

LEGGI ANCHE: Orari Metro Milano: tutti gli orari

“Grazie anche alle proposte del Consiglio – ha dichiarato Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Ambiente – abbiamo realizzato una profonda riforma del sistema tariffario a  favore di chi sceglie il trasporto pubblico. Noi vogliamo continuare ad investire sullo sviluppo della rete, anche a fronte di minori risorse da parte del Governo e della Regione, ma oggi abbiamo condiviso la necessità di tutelare di più lavoratori, famiglie, giovani e anziani rispetto a turisti e utenti occasionali. Una rete di trasporto collettivo efficiente, veloce, capillare con tariffe eque su un territorio sempre più ampio è la risposta al crescente bisogno di mobilità di cittadini e utenti e alla necessità di migliorare la qualità dell’aria che respiriamo”.

Nuove regole dal 1° Aprile 2022, fine emergenza sanitaria

Per viaggiare sui mezzi del trasporto pubblico, con la fine dello stato di emergenza dichiarata al 1° aprile, ecco le nuove indicazioni.

Saranno rimossi progressivamente i bolli e la segnaletica che indica i flussi da fermate e stazioni. A bordo dei mezzi di superficie, tornerà disponibile l’area vicino alla porta anteriore. Continuerà l’incremento di alcune linee particolarmente utilizzate, con corse in più sui bus 40, 45, 56, 57, 95, 325, 90/91 e 98. In metropolitana saranno garantite le stesse frequenze. Fino al termine delle scuole saranno tutte le 120 navette per i 32 istituti e tutte le corse di rinforzo per la scuola.

Dal 1° maggio le FFP2 non saranno più obbligatorie, ma sarà sempre obbligatorio indossare la mascherina sia a bordo sia in attesa nelle stazioni e alle fermate. Continueranno a sanificare tutte le superfici di contatto su treni, bus, tram e filobus, in tutte le stazioni e le banchine. Dispenser di gel per le mani rimarranno a vostra disposizione in metropolitana.

Aumento biglietto Atm Milano: nuove tariffe

Biglietti

La grande novità è sicuramente l’aumento del prezzo del biglietto ordinario urbano, che passa da 1,50 euro a 2 euro. Va però precisato che sarà valido anche nei Comuni della prima cintura dell’hinterland. 21 i comuni di prima fascia, tra cui Rho Fiera, Sesto San Giovanni, Rozzano, San Donato, Bresso, Bollate, Segrate, Cinisello Balsamo, Vimodrone, Cesano Boscone, Corsico, Settimo Milanese, Novate, Cologno Monzese, Peschiera Borromeo.

Sale anche il prezzo del biglietto giornaliero, da 4,50 euro a 7 euro. Introdotto anche un biglietto che sarà valido 3 giorni e costerà 12 euro. Il Consiglio comunale ha anche previsto dal 2020 un biglietto breve. Ancora in via di definizione, si sa soltanto che costerà meno di 2 euro e che sarà valido solo per un certo numero di fermate o per un ristretto periodo di tempo. Rialzo di prezzo applicato anche sul carnet da 10 corse, che passa da 13,80 euro a 18 euro, ed il settimanale, che passa da 11 euro a 17 euro.

Abbonamenti

Le misure sono volte ad incentivare un uso continuato dei mezzi pubblici. Rimane quindi invariato il prezzo dell’abbonamento annuale, 330 euro, per almeno 3 anni. Dovrebbe esser introdotto anche un abbonamento pluriennale entro il 2020. La sua validità dovrebbe esser almeno 2 anni e avere un prezzo scontato, ovvero 297 euro anziché 330 euro come l’annuale. Confermata anche la possibilità di rateizzare l’abbonamento annuale con rate da 27,50 euro al mese per 12 mesi. Aumenta anche l’abbonamento mensile urbano da 35 euro a 39 euro. Restano invariati però gli abbonamenti per anziani, studenti e disoccupati. L’abbonamento annuale a 200 euro riservato agli over 65, con Isee tra i 16mila e i 28mila euro, viene esteso anche agli ex agenti delle forze dell’ordine andati in pensione a 60 anni. Potranno beneficiare dell’abbonamento annuale, a 165 euro, le famiglie con almeno 3 figli a carico, e non più 4. L’abbonamento annuale ridotto, al costo di 50 euro, è esteso ai disoccupati da almeno 24 mesi e ai detenuti che escono dal carcere per lavoro, volontariato o studio. Invariato anche il costo dell’abbonamento ridotto per i giovani fino ai 27 anni, e non più 26. Estese le agevolazioni fino ai 30 anni con Isee sotto i 28mila euro. Per il mensile 22 euro e per l’annuale 200 euro.

Gratuità

Il servizio dei trasporti pubblici resta gratis fino a 14 anni d’età. Stesso trattamento è riservato anche all’abbonamento per gli over 65, con Isee inferiore a 16mila euro. Viaggeranno gratis anche le insegnanti, una ogni 10 ragazzi, che accompagnano le scolaresche in gita. La gratuità sarà applicata anche agli animali d’affezione.

Aumento biglietto Atm Milano: nuove tariffe anche BikeMi

Abbonamento BikeMi

Per chi ha fino ai 27 anni ed è abbonato al trasporto pubblico, il costo dell’abbonamento al BikeMi passa da 29 euro a 12 euro. Superati i 28 anni il costo passa da 29 euro a 24 euro.  Sarà inoltre possibile caricare l’abbonamento del BikeMi sulla tessera Atm, integrando completamente i due servizi.

Aumento biglietto Atm Milano: Ticket unico per Atm e TreNord

«Per viaggiare sui treni Trenord da e per i Comuni dell’area metropolitana di Milano e delle province di Monza e Brianza sarà possibile continuare a utilizzare i titoli di viaggio ferroviari e integrati ora in uso e i nuovi ticket introdotti dal Sistema Tariffario Integrato del Bacino di Mobilità». Sui treni si potrà quindi viaggiare con il ticket Atm, o con i «vecchi» biglietti ferroviari

What do you think?

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Loading…

0

Due disabili cadono nel Naviglio: uno ancora disperso

Eventi Planetario a luglio 2019: il programma completo