Addio allo Stadio Meazza. Tutto è pronto per l’abbattimento, ecco svelato il nuovo progetto. Sembra ormai che la decisione sia stata presa e che si aspetti solo la decisione ufficiale del Comune di Milano. Niente ristrutturazione quindi. Sembrerebbe quindi che Inter e Milan vogliano procedere con la costruzione di un nuovo stadio.
Il Sindaco di Milano, Beppe Sala, si era già esposto come favorevole all’idea.
“Io ho sempre detto a Inter e Milan che, se dovessi scegliere, preferirei che lavorassero sullo stadio di San Siro. Però è chiaro che loro giustamente dicono che non è semplice, con lavori in corso, gestire una stagione o due di campionato, quindi hanno anche prospettato l’idea di un nuovo stadio di fianco a quello attuale”. aveva dichiarato.
Sembra quindi che l’idea non sia quindi irrealizzabile, anzi. Sembrano tutti in attesa di scoprire come sarà il nuovo stadio, che sorgerà a qualche centinaia di metri da quello già esistente.
LEGGI ANCHE: Nido verticale: la torre sostenibile di UnipolSai
Addio Stadio Meazza: il progetto
Mentre verrà eretto il nuovo San Siro, si continuerà a giocare nel vecchio stadio, che rispetta la capienza di 60mila spettatori richiesta per le finali Uefa.
Il nuovo stadio di Inter e Milano sarà coperto, da 60mila posti, con una visuale ravvicinata rispetto ai 3 anelli odierni da 80mila. Prato e primo anello saranno interrati, per limitare l’ impatto visivo sul quartiere. La decisione di costruire ex novo eviterebbe i lavori durante la stagione, la capienza ridotta, i problemi di sicurezza, l’ interruzione delle opere.
Lo stadio sarà basato su modelli già esistenti ed internazionali. Ad esempio il tetto retraibile più grande del mondo alla Mercdes Benz Arena di Atlanta. Il MetLife di New York, che ha rimpiazzato il Giants Stadium, possiede una facciata cangiante che farà da modello per il futuro stadio di San Siro.
Gli ingressi per le due squadre saranno separati, ma non solo. Gli Skybox e l’intrattenimento sarà studiato e realizzato in base alla squadra che giocherà, in modo da fornire un’esperienza coinvolgente ed adattabile anche ad eventi collaterali.
Previsto anche un palazzetto per eventi sportivi e concerti da 5mila posti. Se Milano dovesse ottenere le Olimpiadi è previsto un nuovo impianto di circa 25 mila persone a Rogoredo.
LEGGI ANCHE: Corso Sempione come gli Champs Elysées entro il 2020: parte il progetto di riqualificazione
Addio Stadio Meazza: i costi del nuovo progetto
Il progetto è davvero enorme e sarebbe il più innovativo di tutta Europa. I costi, ovviamente, sarebbero considerevoli. Per ovviare a questo esborso considerevole, si è proposto che il nuovo impianto sia sostenuto dai cosiddetti naming rights, ovvero i diritti sul nome. I tifosi potranno continuare a chiamarlo San Siro ma alcuni studi attribuiscono al nome dello stadio milanese un valore minimo di 25 milioni l’ anno. Se l’idea passerà il nuovo stadio dovrebbe sorgere sull’area comunale degli attuali parcheggi, in concessione per 99 anni alle due società. Inter e Milano si accolleranno anche le spese per la demolizione.
LEGGI ANCHE: Area B Milano: confini, come funziona, costi e come pagare
GIPHY App Key not set. Please check settings