Milano celebra Giuseppe Roi: Una serata di ricordi e cultura presso Villa Necchi Campiglio

Il cuore di Milano si prepara a un evento di significativa importanza culturale, ospitato presso la storica Villa Necchi Campiglio questo giovedì 2 maggio 2024, alle ore 18:30. Intitolato “Ama la tua casa, e se ne sei lungi pensa a lei”, l’evento è un tributo a Giuseppe “Boso” Roi, illustre figura del mecenatismo italiano e custode del patrimonio artistico e architettonico del Veneto. Organizzato dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, l’ingresso sarà libero fino a esaurimento posti, offrendo a tutti una chance unica di partecipare.

Un Erede di Cultura e Passione

Giuseppe Roi, nato a Vicenza nel 1924 e scomparso nel 2009, è stato un uomo di vasta cultura e dedizione. La serata vedrà illustri ospiti come Paola Marini, Presidente della Fondazione Roi, e Antonio Di Lorenzo, giornalista, discutere il suo impatto e lascito. Saranno presenti anche Lucia Borromeo dell’Ufficio Valorizzazione FAI e Giovanni Ceschi, nipote di Roi, con il coordinamento del giornalista Marco Carminati.

Villa Fogazzaro Roi: un Legame Letterario e Architettonico

Giuseppe Roi ha legato il suo nome alla Villa Fogazzaro Roi a Oria di Valsolda, ereditata nel 1960 e trasformata in un bene culturale aperto al pubblico dal FAI. Luogo d’ispirazione per il capolavoro di Antonio Fogazzaro, “Piccolo mondo antico”, la villa continua a rappresentare un esempio splendido di come natura e architettura possano coesistere armoniosamente, mantenendo viva la letteratura e la storia locale.

Un Programma Ricco e Variato

Durante l’incontro a Villa Necchi, verranno narrate le storie e le passioni di Roi, con un focus particolare sulla sua dedizione verso la casa di famiglia. Il pubblico avrà anche l’opportunità di vedere il film “Piccolo mondo antico” di Mario Soldati, girato parzialmente nella villa, e di scoprire di più sui recenti lavori di restauro e sicurezza che hanno preservato l’integrità del sito.

Celebrazioni e Iniziative Future

Non si ferma qui l’omaggio a Roi: il 9 giugno, a Oria, si terrà una Santa Messa in sua memoria, seguita da un programma di visite guidate e attività culturali che culmineranno con un concerto di musica classica. È l’occasione per immergersi non solo nella storia di un uomo, ma nella vita di una comunità che continua a valorizzare e a celebrare il suo patrimonio culturale e naturale.

L’evento di Milano, oltre a essere un momento di riflessione sulla figura di Giuseppe Roi, si configura come un punto d’incontro per gli amanti della storia, dell’arte e della cultura italiana, riaffermando l’importanza della conservazione del nostro patrimonio storico e naturale.

Per ulteriori informazioni, i contatti del FAI sono disponibili per approfondimenti sulle varie iniziative e per garantire la migliore esperienza possibile a tutti i partecipanti. Non perdete l’opportunità di far parte di questa serata speciale, testimone del legame indissolubile tra l’arte, la storia e la comunità.

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.