Dove mangiare al quartiere Isola di Milano? Il quartiere Isola ha origini popolari e si trova nella prima periferia urbana, non lontano dal centro di Milano. Collegato perfettamente da molte fermate della metropolitana, in pochi anni si è totalmente trasformato, tanto da essere ora considerato il quartiere “radical chic” per eccellenza, nonché nuova meta della movida milanese.
Bar e ristoranti per un brunch negozi di prodotti bio, piccole gallerie d’arte moderne, laboratori artigianali, ma anche giochi per bambini, spazi aperti che rendono la zona decisamente baby friendly.
Ecco dove mangiare al quartiere Isola di Milano
BERBERÉ
Approfondiamo
Ultima arrivata in Isola, ma già piana tutte le sere, è Berberè è la pizzeria nata a Bologna dai Fratelli Aloe, poi aperta a Firenze e Torino ed infine a Milano. Matteo Aloe, uno dei fratelli, ha accuratamente scelto la zona di Milano che gli sembrava più recettiva per un tipo di pizza che predilige ingredienti biologici, una lunga lievitazione e abbinamenti nuovi.
Berberé – via Sebenico 21 (Ex Circolo Sassetti)
CASA RAMEN
Un altro indirizzo celebre in Isola e forse un pò in tutta Milano è Casa Ramen. Casa Ramen offre cibo popolare giapponese a livelli altissimi grazie al suo chef Luca Catalfamo. Come nei ramen bar giapponesi originali, qui si fa la fila se i posti disponibili, solo 20, sono già occupati
Casa Ramen – via Luigi Porro Lambertenghi 25
CAPRA E CAVOLI
Mangiare ad Isola spesso è sinonimo di radical chic, ma più spesso significa abbracciare un’alimentazione bio e vegetariana. Il posto perfetto per mangiare bene e non mangiare carne, il pesce c’è, è Capra e Cavoli, ristorantino con uno chef creativo e attento agli abbinamenti come Luca Giovanni Pappalardo.
Capra e Cavoli – via Pastrengo 18
Leggi anche: Ristoranti in Porta Roma 5 posti insoliti
SURLÌ
Surlì è il posto giusto per un aperitivo o un bicchiere dopo cena. Piccolissima enoteca in Thaon de Revel con qualche tavolino fuori, dove lavorano ragazzi appassionati di vini naturali. Durante l’aperitivo piccoli stuzzichini di accompagnamento.
Surlì – via Generale Thaon di Revel, 12
GHE SEM
Per bere e per l’aperitivo in zona Isola c’è anche il cinese Ghe Sem, che qui ha aperto da poco la sua seconda sede dopo quella di Vincenzo Monti.
Ghe Sem – via Borsieri 26
WASABI
Wasabi, piccolo localino dove servono buoni cocktail e dove sottofondo c’è bella musica. Piccolo e molto accogliente.
Wasabi – via Pollaiuolo 8
Leggi anche: Nuovi ristoranti di Milano
One Ping
Pingback:Cinque posti dove andare a Milano secondo il New York Times - Milano Life