La Sovrintendenza all’Archeologia, Belle Arti e Architettura della città di Milano firma un altro progetto di riqualificazione. Questa volta sarà il Garage Traversi a riprendere vita. Il bellissimo edificio si trova proprio nel cuore di Milano, tra piazza San Babila e Corso Venezia e diventerà uno spazio commerciale di lusso.
Il Garage Traversi
Il Garage Traversi venne costruito nel 1937 dall’architetto Giacomo de Min in stile Razionalista. Fu uno dei primi edifici ad essere interamente costruito in cemento armato. Quindici anni fa venne decisa la sua demolizione ma sempre grazie alla Sovrintendenza la decisione venne bloccata e l’edificio entrò a far parte del patrimonio dei beni architettonici della Lombardia nel 2007.
L’ultimo passaggio di proprietà
Durante questi ultimi anni è stato utilizzato come spazio per temporary shop. Dopo numerosi passaggi di proprietà lo scorso anno la società inglese Hayrish lo ha acquistato attraverso dei fondi gestiti dalla BNP Paribas Real Estate Investment Management Italy. Il comune ha firmato una convenzione con la BNP Parisbas REIM per la riqualificazione dell’immobile. L’idea della società britannica è quella di realizzare un nuovo spazio luxury che si inserirebbe perfettamente nell’area.
Il progetto di riqualificazione
La sua particolare forma a ventaglio lo rese fin da subito inutilizzabile per la riconversione ad uso abitativo. L’idea che ridarà vita al bellissimo edificio è di costruire un centro commerciale che si sposi con le caratteristiche delle vie circostanti. Al suo interno, secondo un progetto preliminare, verranno realizzati un negozio di lusso, per dare continuità alle boutique di grandi firme che si trovano nelle vie vicine, uno show room ed una spa con terrazza panoramica affacciata su piazza San Babila.
Lavori e tempi
Per realizzare i lavori l’edificio verrà ingrandito. Verranno costruiti tre ulteriori piani. I lavori dureranno tre anni e si prevede la sua apertura per il 2021.
Cosi un altro degli splendidi edifici abbandonati di Milano verrà reso fruibile dagli abitanti e dai visitatori della città.