Fuorisalone 2024 al Brera Design District: tutti gli eventi

Il Fuorisalone di Milano, evento annuale che trasforma la città in una vetrina mondiale di design, vede il Brera Design District come uno dei suoi protagonisti più vivaci. Quest’anno, dal 15 al 21 aprile 2024, il distretto di Brera si illumina con il tema “Materia Natura”, riflettendo una cultura del progetto consapevole e sostenibile. Oltre 165 eventi si susseguiranno, arricchiti da 15 nuove aperture, per un totale di 196 showroom, ognuno pronto a narrare la propria visione di design attraverso mostre, installazioni e maxi opere d’arte.

Eventi Imperdibili al Brera Design District

INTERNI Cross Vision – SunRICE – La Ricetta della Felicità

Una fusione tra cibo, energia e architettura, progettata da Carlo Ratti Associati e Italo Rota. Dove: Orto Botanico di Brera, Via Brera 28 / Via Fiori Oscuri 4

L’Installazione di Emiliano Ponzi per glo for art

Un viaggio sensoriale attraverso colori e forme, che culmina in un’opera artistica di grande impatto. Dove: Gattinoni Hub, Via Statuto 2

The Pattern of Dreams di Porsche

Un’opera d’arte che esplora il pattern e la ripetizione, ispirata ai leggendari interni delle vetture Porsche. Dove: Palazzo Clerici, Via Clerici 5

Materia in Movimento di Grand Seiko

Una foresta di betulle per un’immersione rigenerante nella natura. Dove: Casa Brera, Via Giovanni Bovio 28

Design duo double feature di Fenix

Un’esplorazione delle superfici e della materia, curata da Federica Sala. Dove: Fenix Scenario, Via Quintino Sella 1

Architectural scenarios di Valcucine

Una mostra collettiva che racconta la versatilità e l’integrazione delle cucine nel design architettonico. Dove: Valcucine, Corso Garibaldi 99

Città miniera: «Design, dismantle, disseminate»

Un progetto innovativo che esplora l’idea di città come riserva futura. Dove: Corriere della Sera, Via Solferino 26

Ronan Bouroullec solo show di Casa Mutina

Le nuove collezioni di rivestimenti e oggetti in ceramica di Ronan Bouroullec. Dove: Casa Mutina Milano, Via Cernaia 1/A

Marsotto edizioni

Oggetti cult e nuove cucine modulari in pietra. Dove: Marsotto Milano Showroom, Largo Treves 2

Human made di laCividina

Una celebrazione del lavoro manuale e della creatività umana. Dove: laCividina, Via Manzoni 41

Pop by nature di Chiquita

L’artista Romero Britto porta il suo stile NeoPop per un’esperienza colorata e divertente. Dove: Chiquita House, c/o Cambi Casa d’Aste, Via San Marco 22

Transitions di Stark

Un’esplorazione multisensoriale della materia in trasformazione. Dove: Sala dei Pilastri del Castello Sforzesco, Piazza Castello

Origin of simplicity (e altre mostre) all’ADI Design Museum

Un viaggio attraverso il design giapponese e coreano. Dove: ADI Design Museum, Piazza Compasso d’Oro 1

Oasi dell’inclusione

Aforismi e riflessioni su inclusione e diversità. Dove: Piazza della Chiesa di Santa Maria Incoronata, Corso Garibaldi 11

Dolmen back to essence di Manerba

Un’installazione che riflette su colore e materia. Dove: Piazza San Simpliciano

Narrazioni intrecciate di Visionnaire

Un racconto intrecciato tra arte e design, dove la potenza dei colori e dei gesti pittorici guidano il percorso tra pezzi unici. Dove: Visionnaire Design Gallery, Piazza Cavour 3

Con questi e molti altri eventi, il Brera Design District si conferma come cuore pulsante del Fuorisalone, offrendo una panoramica completa sulle ultime tendenze del design mondiale. Che tu sia un professionista del settore, un appassionato o semplicemente un curioso, il Brera Design District rappresenta una tappa obbligata per chiunque desideri immergersi nelle novità, nella creatività e nelle riflessioni più attuali proposte dalla Milano Design Week.

Nuovi Showroom da Esplorare

Il distretto di Brera accoglie anche nuove aperture di showroom, arricchendo ulteriormente l’offerta di spazi dedicati al design e alla creatività. Tra le novità di quest’anno:

  • Alice Ceramica, Via Marsala 2
  • Atelier Tapis Rouge, Via Borgonuovo 26
  • Calligaris Flagship Store, Via Turati 7
  • Davide Groppi, Via Manzoni 38
  • DePadova, Via Manzoni 17
  • Delvis Unlimited, Via Fatebenefratelli 9
  • Dornbracht, Via Palermo 19A
  • LaCividina, Via Manzoni 41
  • Ceramica Sant’Agostino, Corso Garibaldi 95
  • Nic, Via Maroncelli 14
  • Rossin, Via Lanza 4
  • Schumacher, Via Fiori Chiari 28
  • Talenti, Via Manzoni angolo Andegari
  • THG Paris, Via Fiori Chiari 5
  • Voilàp home, Via Mercato 18

Queste aperture rappresentano un’occasione unica per scoprire le ultime novità del mondo del design, incontrare i creatori e sperimentare direttamente le nuove tendenze che stanno plasmando gli ambienti domestici e lavorativi contemporanei.

Il Brera Design District si conferma, quindi, non solo come punto di incontro per gli addetti ai lavori ma anche come spazio di scoperta e ispirazione per tutti coloro che vogliono vivere da vicino l’energia e l’innovazione del design. Non perdere l’opportunità di esplorare questa area vibrante e ricca di storia durante il Fuorisalone 2024, per immergerti nelle nuove correnti del design globale e portare a casa un pezzo di questa incredibile settimana della creatività.

Gli Eventi ed Installazioni da Non Perdere del Fuorisalone 2024

Il Fuorisalone 2024 non è solo una vetrina per le ultime tendenze del design ma anche una piattaforma dinamica, dove arte, creatività e innovazione si fondono per offrire esperienze coinvolgenti. Quest’anno, vi sono diverse attrazioni imperdibili che arricchiscono ulteriormente il programma dell’evento.

Tra le opzioni più interessanti ci sono le installazioni immersive, disseminate nel tessuto urbano milanese, che non solo affascinano gli occhi ma anche stimolano la riflessione. Queste opere d’arte promettono di essere un’esperienza unica di ispirazione.

Inoltre, non si può perdere l’opportunità di partecipare ai cocktail party, che rappresentano non solo momenti di relax e convivialità, ma anche ottimi contesti per fare networking informale e condividere idee.

Un altro punto forte del Fuorisalone sono gli eventi gratuiti, che permettono a tutti di scoprire le ultime novità del settore senza alcun costo. Questa è un’opportunità unica per immergersi completamente nel mondo del design.

Per i più giovani, ci sono eventi dedicati ai bambini, pensati per avvicinarli al design in modo divertente e stimolante, incentivando la loro creatività e curiosità.

Inoltre, i fuorisalone diffusi offrono una prospettiva unica sul design e sull’arte, attraverso eventi indipendenti come Design Variations, Dropcity, e Assab One, che esplorano le creazioni più innovative e i talenti emergenti.

Infine, gli showroom rappresentano un’altra tappa obbligata del Fuorisalone. Qui, novità, restyling e design innovativo si incontrano, offrendo un’esperienza unica e indimenticabile per chiunque voglia rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e le visioni dei designer.

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.