
MIA Photo Fair 2019, il programma e le novità da non perdere
Evento Navigation

MIA Photo Fair 2019, il programma
Anche quest’anno sarà un’immersione totale nel mondo della fotografia. 130 gallerie di progetti dalla spiccata importanza aritstica, di cui 90 provenienti dall’intero mondo.
“MIA Photo Fair fin dalla sua prima edizione ha sempre realizzato un intenso programma culturale, con conferenze e tavole rotonde su varie tematiche che interessano il mondo dell’arte fotografica in generale, coinvolgendo molti aspetti, da quelli filosofici a quelli relativi alle tecniche di produzione delle opere stesse. Ovviamente per effettuare tali scelte vengono raccolti anche stimoli esterni su temi di attualità”. ha dichiarato il direttore della manifestazione Fabio Castelli.
Quest’anno l’attenzione del MIA sarà incentrata su due macro argomenti. Il primo fra tutti le celebrazioni del cinquecentenario della morte di Leonardo Da Vinci. Per l’occasione saranno inserite del le riproduzioni di alcuni fogli del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, conservato in versione originale alla Biblioteca Ambrosiana di Milano. Il secondo, e non meno importante, sarà l‘ambiente naturale.
MIA Photo Fair 2019, le parole del direttore
“MIA Photo Fair si pone come obiettivo principale quello di presentare la fotografia in tutte le sue sfaccettature, dal reportage, alla fotografia di moda, dalla fotografia naturalistica a quella intesa come linguaggio d’arte contemporanea a 360° gradi, cercando di proporre al proprio pubblico un assortimento, il più vasto possibile, di proposte artistiche italiane ed internazionali” ha spiegato Fabio Castelli.
“Tali opere sono scelte per loro capacità di suscitare emozioni e attenzione per la ricchezza di significati contenuti, possibilmente non disgiunta dall’esigenza estetica che ogni individuo possiede. Per soddisfare sempre di più la domanda di opere fotografiche intese come linguaggio di arte contemporanea, quest’anno sarà inoltre presente una nuova sezione chiamata Beyond Photography”. Questa sezione, novità dell’edizione 2019, permetterà di riflettere approfonditamente attorno ai confini così labili tra la fotografia e l’arte contemporanea.
MIA Photo Fair 2019, le novità da non perdere
Una partnership con Photo Independent, nota fiera di fotografia di Los Angeles. Troveremo anche una selezione di fotografi indipendenti. A questi ultimi è dedicata anche Proposta MIA. Si tratta di una selezione, ad opera di un comitato scientifico, che permetterà di avvicinare autori ad importanti gallerie.
Proposto anche un percorso visivo, realizzato dall’architetto Fabio Novembre, creato dalla selezione di alcune delle opere esposte a MIA Photo Fair.
Sarà anche istituito, per la prima volta, un premio in denaro dedicato alla fotografia d’architettura. In collaborazione con lo Studio G*AA di Attilio Giaquinto e ArtPhotò di Tiziana Bonomo.