Dopo le vacanze natalizie, il lungo weekend pasquale è tra i momenti più attesi anche perché – meteo permettendo – è l’occasione per fare la prima gita fuori porta dopo il freddo inverno. Nel rispetto dell’antico adagio “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”, sono molti i modi per festeggiare Pasquetta a Milano così come in tutta Italia; però, che si resti in città o si decida di partire è sempre fondamentale dare un’occhiata al meteo e prenotare per tempo (hotel, agriturismi, voli aerei, traghetti).
Proposte per festeggiare Pasquetta a Milano
Una delle soluzioni più classiche per trascorrere la Pasquetta a Milano senza fare grandi viaggi è optare per un pic-nic sul prato in uno dei tanti parchi cittadini o poco fuori porta: Parco di Rio Vallone, Parco del Castello, Parco Nord Milano, Parco Sempione, Parco Lambro, i Giardini Montanelli, Parco delle Cave, Monte Stella, se il tempo è bello nulla farà rimpiangere di non essere andati altrove, soprattutto se si trovano posti attrezzati per la grigliate come il Bosco in città.
Da quando sono state istituite le prime domeniche del mese con ingresso gratuito nei musei, sono aumentati gli accessi alle mostre, un dato positivo per il turismo e la cultura. Una Pasquetta alternativa e culturalmente fruttuosa – oltreché un’ottima soluzione in caso di maltempo senza rinunciare ad un’uscita – è la visita di un museo. Generalmente a Pasqua e Pasquetta restano aperti a Milano il MUDEC (Museo delle culture con orari di apertura dalle 9.30 alle 19.30), Palazzo Reale, la Pinacoteca di Brera, Castello Sforzesco, l’Acquario Civico, il Museo di storia naturale.
La Fiera dell’Angelo è diventato un appuntamento tradizionale per i milanesi: dalle 9 del Lunedì dell’Angelo, le vie Monte Santo, Moscova Appiani, Parini, Marcora e Piazza della Repubblica si animano di mercatini e bancarelle. Cuore della Fiera è la Chiesa di Sant’Angelo e il Convento, aperti per l’occasione. Come i mercatini natalizi, è bello passeggiare tra i banchi e magari mettersi alla caccia di oggetti artigianali originali, articoli etnici, abbigliamento, fiori e piante, giocattoli, antiquariato, ma anche specialità gastronomiche locali.
Se il tempo è clemente e invitante, la gita fuori porta è irrinunciabile. Luoghi facilmente raggiungibili in giornata da Milano per trascorrere la Pasquetta, indipendentemente dal mezzo utilizzato (auto privata, autobus, treno) sono i laghi. Il Lago di Como e il Lago Maggiore con le splendide ville e isole Borromee sono tappe ideali sia per un picnic che per una gita culturale o un weekend in agriturismo. Altra méta interessante per gli amanti delle ricostruzioni storiche e non solo è il Castello Bardi (in provincia di Parma) dove il lunedì dell’Angelo si allestiscono tradizionalmente tornei cavallereschi e sfilate di figuranti in abiti medievali. A Rocca di Lonato del Garda, invece, è possibile coniugare il classico picnic di pasquetta con una caccia al tesoro e altri giochi nel giardino della Fortezza.