Open Milano, l’hub polifunzionale ripensato da DoveVivo, ha terminato il processo di restyling, riaprendo in Porta Romana a giugno 2022. Lo spazio è stato completamente ripensato nell’arredo e nella distribuzione degli spazi, confermandosi come una location all-in-one, che vede protagonisti alcuni dei migliori marchi di design d’interni italiani.
Il risultato è l’unione di comfort e innovazione, dove le grandi aree open-space si adeguano alle esigenze di lavoratori, studenti, networkers, startup e aziende. La sfida è stata sicuramente quella di coniugare nel centro storico di Milano un’architettura e un design moderni ai palazzi di Viale Montenero che caratterizzano il quartiere di Porta Romana.
Tra coworking e design a Milano: gli spazi di Open
In Open convivono professionisti, studenti, aziende e startup; per riuscire a integrare tutte queste realtà, ognuna con le sue esigenze, si è deciso di puntare su un’atmosfera rilassata e dal carattere home-feeling. L’accoglienza degli spazi ben si sposa con l’attenzione ai dettagli e alla ricercatezza degli arredi, spiccano infatti i nomi di Lago, Quinti, Flos e Muuto, alcuni tra i grandi marchi di interior design che fanno dell’estetica e della funzionalità la loro mission.
Il primo impatto è dato dall’open space: la sensazione è quella di entrare in un grande spazio accogliente e soprattutto luminoso. Infatti, grandi vetrate circondano l’ambiente, permettendo alla luce naturale di filtrare e di scaldare l’atmosfera, ideale per poter lavorare e formarsi al meglio. Sono poi distribuite in tutto lo spazio piante, che richiamano il viale alberato e la terrazza del piano superiore. È proprio l’unione tra il design ed elementi che rimandano alla dimensione casa a racchiudere il concept di open: una location e un coworking informale, caratterizzato dalla flessibilità e dall’attenzione al cliente.
Come è organizzato lo spazio Open
Al primo piano si trovano le oltre 40 postazioni in condivisione, a loro volta suddivise in zone per permettere a ognuno di trovare l’equilibrio di cui necessita. Infatti, per chi preferisce socializzare o ha necessità di lavorare in team sono ideali le postazioni centrali, mentre per chi ha bisogno di luce e di verde, ci sono le postazioni alle finestre che affacciano sugli alberi di Viale Monte Nero. L’illuminazione è un must, anche nelle ore più buie grazie alle lampade pendenti che caratterizzano l’open space. L’offerta del coworking presenta sia la tariffa giornaliera di 19€ che quella mensile di 199€.
A integrare gli spazi dedicati al coworking, ci sono alcune phone booth, ovvero delle cabine pensate per le call urgenti dell’ultimo momento o per i video-meeting, da utilizzare per poter parlare in tranquillità, senza disturbare gli altri ed essere disturbati.
Una giornata di lavoro non può non prevedere una pausa, fondamentale per recuperare le energie ma anche per scambiare opinioni e confrontarsi con altri professionisti. Proprio per questo è disponibile il bistrot: una tavola fredda ideale per colazioni, break, pranzi o aperitivi.
Al secondo piano, interamente dedicato agli eventi, trovano spazio le sale riunioni, i cui nomi si ispirano alle città europee in cui ha sede DoveVivo. Queste presentano diverse dimensioni: dalle più piccole che ospitano 4 o 6 persone come la Sala Torino o la Sala Londra, a quelle medie di circa 20 persone come la Sala Lisboa, fino a quella più grande, la Sala Madrid, che contiene fino a 70 persone.
Ogni sala è attrezzata con tecnologie per videoconferenze e può essere affittata da aziende o team di professionisti per i propri meeting in presenza. A completare l’offerta della location c’è il catering interno che offre coffee break, lunch e aperitivi, garantendo un servizio all inclusive che soddisfa le esigenze di privati e aziende.
Il punto forte dell’intero spazio è la terrazza di oltre 180 mq. Questa permette di immergersi in un’oasi verde anche nel centro urbano di una città come Milano. La terrazza è disponibile sia per eventi privati che aziendali: si svolgono qui aperitivi di networking, feste di laurea e di compleanno.
Gli eventi targati Open
Open non è un semplice spazio di coworking, l’intera filosofia, infatti, mira a creare una location in cui il professionista possa vivere interamente la propria giornata, anche dopo l’orario di lavoro. Nascono così gli eventi Open, un calendario fitto di appuntamenti dedicati alla community e al pubblico esterno, volti ad approfondire tematiche culturali, ma anche a scoprire nuove tematiche e mettere le mani in pasta con i workshop. Tra questi troviamo gli Open Taste and Wine, che si concentrano sul mondo food and beverage con un occhio di riguardo al Made in Italy, ma anche gli Open Music, gli Open Books, gli Open Talks e gli Open Party, ideali per staccare del tutto dal lavoro e iniziare il weekend con il piede giusto.