Quale migliore occasione che approfittare del mese di agosto per godersi una Milano semideserta? Possibilità di girare in auto senza ore ed ore di traffico ma soprattutto il pretesto giusto per godersi la città come non si può fare durante l’anno dove, soppressi da doveri, lavoro, famiglia e stress vari, ci si perde. E allora che fare per osservare il tutto con occhi diversi? Perdersi tra i turisti e osservare le bellezze che per la troppa fretta ci perdiamo, seguirli nelle loro avventure alla scoperta di una Milano inedita o anche semplicemente riscoprire una città, partendo dalle piccole grandi cose.
[maxbutton id=”1″ ]
[maxbutton id=”3″ ]
[maxbutton id=”2″ ]
Cosa fare ad agosto a Milano: idee per tutti
Mostra Modigliani Art Experience
Il Mudec, il Museo delle Culture ospita questa esperienza multisensoriale che attraversa la vita e le opere del grande artista in una chiave assolutamente inedita. Un’immersione realistica nella società parigina dell’epoca dove Amedeo Modigliani era l’Artista indiscusso. Un viaggio che propone al visitatore un’interazione multimediale tra opere, musiche, immagini e suggestioni.
LEGGI ANCHE: Mostra Modigliani Art Experience a Milano, tutte le info
LEGGI ANCHE: Cosa fare ad agosto con i bambini a Milano
Duomo di Milano
Una visita all’interno della cattedrale è una di quelle esperienze che ogni milanese dovrebbe fare. Perché non approfittare del mese di agosto per godersi la bellezza degli interni decorati, delle vetrate con raffigurazioni di santi, del maestoso altare. E se avanza tempo, una visita sul tetto del Duomo, tra le guglie, è sempre consigliata.
Harry Potter The Exhibition
Fino al 9 settembre 2018 Milano sarà inondata dalla magia di “Harry Potter” The Exhibition. La mostra è un viaggio incantato per tutti i fan della saga. Ci si perderà poi nella ricostruzione delle ambientazioni incantate, riprodotte per l’occasione, dei luoghi più amati come la sala comune dei Grifondoro o la Foresta Proibita. 1600 metri quadri in cui immergersi tra i costumi originali, gli accessori e i contenuti interattivi dei set dei film.
LEGGI ANCHE: Mostra di Harry Potter e le installazioni in città
LEGGI ANCHE: Mostra di Harry Potter, 10 consigli per un’esperienza indimenticabile
LEGGI ANCHE: Mostra di Harry Potter orari e aperture straordinarie
LEGGI ANCHE: Mostra Harry Potter orari weekend
Ceresio 7 Pools & Restaurant
Un ambiente chic e sofisticato per questo locale american style in Porta Garibaldi. Situato all’ultimo pano dell’ex palazzo dell’Enel, la location è tra le più suggestive della città. Il terrazzo panoramico offre un panorama mozzafiato sullo skyline di Milano. Al tramonto poi l’atmosfera diventa ancora più magica, mostrando una città suggestiva e affascinante.
LEGGI ANCHE: Piscine con cocktail bar Milano: i posti da non perdere
Museo Poldi Pezzoli
I classici miti greci raccontati in occasione della rassegna “Archeologia d’estate”, promossa per far conoscere al pubblico le raccolte archeologiche della casa museo, iniziate da Gian Giacomo Poldi Pezzoli e recentemente arricchite dalle acquisizioni Necchi – Rizzi e Caradente.
Cinema all’Aperto
Cinema all’aperto a Milano, dove poter guardare un film sotto il cielo stellato in città. Proiezioni nazionali ed internazionali, a volte anche in lingua originale. Godetevi il cinema all’aperto di Milano e, in alcuni, anche il panorama incantato proprio dietro lo schermo.
LEGGI ANCHE: Tutti i cinema all’aperto di Milano: programmi, biglietti e orari
Fondazione Prada
“Torbjørn Rødland: The Touch That Made You” fino al 20 agosto in mostra. Rødland è celebre per i suoi ritratti, le nature morte e i paesaggi. La sua capacità di dare uno sguardo personale ed unico ad un immagine prettamente commerciale, trasformando delle semplici parti anatomiche in oggetti quotidiani. Il tutto provoca una reazione di repulsione e attrazione rispetto ai soggetti ritratti.
Aspria Harbour Club Milano
Aspria è una catena mondiale di club con attività a 360 gradi. Si estende per 6 ettari di parco e propone una vasta scelta di attività sportive. Dotata di attrezzature di ultima generazione, una piscina olimpionica scoperta immersa nel verde. All’interno una da 25 metri. Offre inoltre una ventina di campi da tennis, un mini club per bambini, un campo per il golf. È dotato anche di un ristorante con delle terrazze che si affaccianosul parco. Per chi amasse i momenti di relax una piscina idroterapica scoperta è presente all’interno della SPA, trale più prestigiose d’Europa.
LEGGI ANCHE: Piscine con acqua calda a Milano: dove trovarle
Galleria Vittorio Emanuele II
Quale migliore occasione potrebbe mai esserci per godersi la città semideserta. Una passeggiata in galleria potrebbe esser un toccasana. Perdersi tra i turisti e osservare le bellezze di Milano, riscoprire i piccoli dettagli. E dopo essersi goduti un buon caffè in uno dei prestigiosi bar, passare sopra le palle del toro per tentare di augurarci un più di fortuna.
Le mostra a Palazzo Reale
Ultimi giorni per la mostra Ex-Foto – Dentro il museo. Nove fotografi internazionali che hanno lavorato per interpretare la complessa realtà dei Musei Vaticani. Poi la mostra con esposizione di una selezione di 50 opere provenienti dalle collezioni di arte moderna e impressionista del Philadelphia Museum of Art. E per finire l’Antologica di Agostino Bonalumi. Esposte oltre 120 opere che attraverseranno tutti i periodi della sua carriera internazionale a pochi anni dalla sua scomparsa.
Acquaworld
Ventiduemila metri quadrati per questo parco, il più grande in Italia, aperto tutto l’anno. Piscine di ogni dimensione e di ogni temperatura, interne o esterne. Eppoi ci sono gli scivoli acquatici illuminati. Molti spazi sono utilizzabili tutto l’anno per un divertimento senza fine! Un centro benessere, dotato di ogni comfort, è presente nella struttura per offrire un’esperienza di relax totale.
LEGGI ANCHE: Piscine con scivoli a Milano: i posti da non perdere
Piazza dei Mercanti
Un passatempo adatto a grandi e piccini. Giocare al telefono senza fili sfruttando l’eco della piazza, che un tempo era un punto commerciale molto importante. Passare da un angolo ad una colonna, cercando di carpirne tutti i segreti dell’acustica, è un modo divertente e assolutamente economico per intrattenere i bimbi.
1 commento su “Cosa fare ad agosto a Milano: idee per tutti”