Come rendere i navigli navigabili

Rendere i navigli navigabili: sogno utopistico, o concreta e possibile realtà per la città di Milano? I pareri sono divisi, ma vale la pena di discutere di questa proposta. Infatti, se per molti si tratta di una delle zone più vive e chic della Milano da bere, bisogna ricordare che questo sistema di canali rappresenta molto di più, una possibile alternativa al trasporto cittadino, decisamente congestionato.

I navigli, ad oggi non navigabili, sono decisamente numerosi, e i principali sono: Naviglio Grande, Naviglio Pavese, Naviglio Martesana, Naviglio di Paderno e Naviglio di Bereguardo, che un tempo mettevano in comunicazione la città con altri punti del Nord Italia come il Lago Maggiore, il Lago di Como e il basso Ticino.

Rendere navigabili i navigli è l’obiettivo dell’associazione “Riaprire i Navigli“, che porta avanti con decisione un obiettivo decisamente ambizioso e non sempre condiviso.

Come rendere i navigli navigabili

naviglio

Rendere i navigli navigabili: sogno utopistico, o concreta e possibile realtà per la città di Milano? I pareri sono divisi ma, in ogni caso, occorre ricordare che questo sistema di canali rappresenta una possibile alternativa al trasporto cittadino, decisamente congestionato. Rendere navigabili i navigli è l’obiettivo dell’associazione “Riaprire i Navigli“, che porta avanti con decisione un obiettivo decisamente ambizioso e non sempre condiviso.

Associazione Riaprire i Navigli

Riaprire i Navigli è il nome di questa associazione ma anche del libro presentato a Milano per illustrare il possibile progetto di riapertura degli 8 km di percorso un tempo navigabile, dal Naviglio Martesana al Naviglio Grande e a quello Pavese passando via San Marco (Brera).

Rendere navigabili i Navigli costo

feste-a-milano-navigli-capodanno

Una bella idea con un costo di circa 150 milioni di euro ma, come ha specificato Roberto Biscardini, presidente di Riaprire i Navigli, questa cifra si potrebbe raggiungere anche attraverso possibili finanziamenti da parte di privati e collette dei cittadini stessi.

 

 

 

 

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc, è una giornalista che trasforma storie quotidiane in parole. Collabora con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.