Come cambiare residenza online a Milano: moduli e procedura

Come cambiare residenza a Milano. Con l’entrata in vigore del D.P.R. n. 154/2012 (pubblicato su G.U. n. 211 del 10 settembre 2012) in materia di variazioni anagrafiche sono state velocizzate e modificate i tempi e le modalità di richiesta del cambio di residenza. Le modalità sono valide per tutto il territorio italiano e le richieste possono essere inoltrate personalmente presso gli uffici comunali preposti, per raccomandata, fax o per via telematica. Ecco come cambiare residenza online a Milano, con tutti i riferimenti  e i link utili.

Modalità su come cambiare residenza online Milano

Ufficio anagrafe

Le dichiarazioni di residenza si effettuano presso l’Ufficio dell’anagrafe e bisogna presentarla entro 20 giorni dall’effettivo trasferimento. L’ufficio provvederà a registrare il cambio entro due giorni dalla data di presentazione della domanda, sebbene il cambio sia già giuridicamente effettivo dalla data stessa di presentazione della domanda. I controlli di verifica dei requisiti ai fini di concessione del cambio di residenza, effettuati dall’amministrazione, sono effettuati entro i 45 giorni successivi dalla presentazione e registrazione della domanda, trascorso il termine ciò che è stato dichiarato è considerato conforme alla situazione di fatto in essere alla data della dichiarazione.

LEGGI ANCHE: Richiesta residenza Milano per stranieri: come fare

Richiesta online

Per chi desidera sapere come cambiare residenza online Milano, l’e-mail a cui inviare la documentazione è: [email protected] . Per velocizzare la pratica, il comune richiede di indicare nell’oggetto della e-mail la sigla APR.

Importante! L’inoltro della richiesta di cambio residenza per via telematica consentito solo se si segue una delle seguenti modalità:

  • acquisizione mediante scanner della copia della dichiarazione recante la firma autografa (firma digitale) e della copia del documento d’identità del richiedente e trasmissione tramite casella di posta elettronica semplice;
  • trasmissione della dichiarazione attraverso la casella di posta elettronica certificata (PEC) intestata al richiedente;
  • sottoscrizione della dichiarazione con firma digitale e invio tramite casella di posta elettronica semplice o PEC.

Per la compilazione della domanda, si consiglia di seguire le indicazioni riportate sul fac-simile e scaricabile online qui.

Approfondisci >> Modulo per il cambio Residenza

Come cambiare residenza online Milano: documenti da presentare

I cittadini italiani  che cambiano residenza, oltre al modulo di cambio residenza compilato devono allegare:

  • documento d’identità valido;
  • patente di guida (se in possesso);
  • libretto di circolazione dei veicoli di proprietà (se in possesso)

In caso di trasferimento di intero nucleo familiare, la domanda può essere inoltrata anche da un solo componente della famiglia purché maggiorenne e in possesso della fotocopia dei documenti di identità dei componenti il nucleo familiare. Le persone maggiorenni componenti il nucleo familiare devono tutte sottoscrivere il modulo di istanza per il cambio di residenza. Chi occupa abusivamente un immobile non può richiedere la residenza né l’allaccio ai servizi pubblici.

LEGGI ANCHE: Cambio residenza e tassa rifiuti a Milano: come funziona

Contratto di abitazione

Nel modulo da compilare si devono riportare gli estremi catastali dell’immobile (reperibili sull’atto di compravendita o sui contrati di locazione, sulle visure catastali o sugli estremi di attivazione delle utenze). Oltre ai suddetti documenti – in base al contratto di abitazione – occorre allegare anche:

In caso di residenza in un immobile di Edilizia Residenziale Pubblica

  • copia del contratto di locazione o del verbale di consegna dell’immobile debitamente sottoscritti dall’Ente Gestore;
  • se la richiesta riguarda l’ampliamento del nucleo familiare, dovrà essere allegata la relativa autorizzazione rilasciata dall’Ente Gestore

In caso di proprietà di immobile sito in uno stabile di Edilizia Residenziale Pubblica

  • indicare sulla dichiarazione gli estremi del rogito;

In caso di contratto di locazione non registrato o in corso di registrazione presso l’Agenzia delle Entrate

  • allegare alla dichiarazione la copia del contratto di locazione;

In caso di contratto scritto di comodato d’uso gratuito non registrato o in corso di registrazione presso l’Agenzia delle Entrate

  • allegare alla dichiarazione la copia del contratto di comodato;

In caso di contratto verbale di comodato d’uso gratuito

  • indicare al punto 6) della dichiarazione la natura del contratto e allegare la dichiarazione di assenso da parte del proprietario dell’immobile;

In caso di ospitalità presso il proprietario o l’affittuario dell’immobile

  • indicare al punto 6) della dichiarazione i dati dell’immobile (estremi del rogito o della registrazione del contratto di locazione) e del soggetto ospitante e allegare la dichiarazione di assenso da parte del proprietario/affittuario dell’immobile (in allegato in fondo alla pagina)

In caso di colf, badanti o altri soggetti al servizio del proprietario o dell’affittuario

  • allegare alla dichiarazione la copia del contratto di lavoro esistente tra lavoratore e proprietario/affittuario.

Come cambiare residenza online Milano: cittadini italiani provenienti dall’estero

I cittadini italiani residenti all’estero che desiderano tornare a risiedere in Italia devono presentarsi all’ufficio dell’anagrafe comunale, in caso di trasferimento di un intero nucleo, devono presentarsi solo i componenti muniti di passaporto italiano. Se iscritti al’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) è sufficiente, invece, la sola presenza di un componente del nucleo familiare.

Cambio domicilio stesso comune

Il Cambio Abitazione, ossia, il cambio di domicilio nello stesso comune si richiede quando il cittadino o l’intero nucleo familiare, si trasferisce in nuova abitazione all’interno dello stesso Comune. Le modalità di domanda sono le stesse di quelle per la residenza, ovvero:

  • presentazione di uno specifico modulo di domanda all’Anagrafe e documento di riconoscimento valido;
  • La dichiarazione anagrafica che dovrà contenere oltre i dati identificativi della persona o della famiglia che richiede il cambio, anche i dati del nuovo immobile di residenza;
  • Compilazione dei moduli specifici per la Motorizzazione Civile per aggiornare i dati della patente e dei veicoli eventualmente intestati.

Cambio domicilio stesso comune presso un’altra famiglia

Il trasferimento nello stesso Comune di un cittadino o di una famiglia presso un’abitazione già abitata da un altro nucleo familiare è consentito dalla Legge, in questo caso però è necessario che l’intestatario dello stato di famiglia che ospita il nuovo nucleo confermi il tipo di rapporto di parentela e/o affettivo esistente con il dichiarante/richiedente del cambio, per esempio se si tratta di figlio, nipote, sorella ecc.

Il modulo da presentare compilato, all’anagrafe comunale è il seguente: dichiarazione di assenso per conferma del domicilio. A seguito del cambio inoltre, i domiciliati per i quali sussistono vincoli di parentela entrano automaticamente tutti nello stato di famiglia preesistente, mentre per coloro che non hanno vincoli di parentela e/o affettivi, è loro facoltà decidere e richiedere il mantenimento del proprio stato di famiglia originale.

I documenti da presentare per la Dichiarazione di cambio di abitazione sono:

  • Documento di identità del dichiarante;
  • modulo di variazione dell’indirizzo: va compilato da ogni componente della famiglia, per consentire l’aggiornamento dell’indirizzo sulla patente di guida e/o sulla carta di circolazione degli autoveicoli eventualmente di proprietà;
  • Dichiarazione di assenso della famiglia anagrafica esistente, ove si verifica tale ipotesi.

Cambio residenza e aggiornamento documenti

Il cambio di residenza comporta l’aggiornamento dei documenti di identità, patenti, libretti di circolazione, per quanto riguarda il comune di Milano:

  • chi risiede o dimora negli ambiti in cui è attiva la sosta regolamentata può richiedere il relativo Pass.

libretti di circolazione: le etichette adesive per i libretti di circolazione di auto e motocicli saranno spedite direttamente dalla Motorizzazione Civile al nuovo indirizzo di residenza entro sei mesi dalla conclusione della pratica anagrafica.

LEGGI ANCHE: Chiedere la residenza a Milano: cosa fare

Foto dell'autore
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

1 commento su “Come cambiare residenza online a Milano: moduli e procedura”

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.