in

Chiedere la residenza a Milano: cosa fare

Quando ci si trasferisce a Milano o si cambia indirizzo occorre chiedere la residenza a Milano comunicando la variazione di residenza presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di Milano entro 20 giorni dal trasferimento. Secondo quanto è stabilito dal D.L. n.

5 del 9 febbraio 2012, l’iscrizione anagrafica avverrà entro due giorni lavorativi successivi all’inoltro della richiesta. La domanda deve essere inoltrata personalmente dall’interessato e, in caso di nucleo familiare, da un componente adulto della famiglia in possesso delle copie dei documenti di identità degli altri componenti maggiorenni che trasferiscono la residenza. Il modulo deve essere sottoscritto dai componenti maggiorenni del nucleo familiare.

LEGGI ANCHE: Cambio residenza Milano dove si fa

Quali sono gli uffici presso i quali chiedere la residenza a Milano

La richiesta di variazione presso il comune di Milano si inoltra presso l’ufficio anagrafe del Comune di Milano in via Larga, 12 oppure ci si può recare in una delle sedi anagrafiche decentrate, il cui elenco è presente sul sito del Comune.

Il servizio è su prenotazione tramite appuntamento per via telefonica: tel. 02.02.02 (servizio attivo 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana). Con il servizio on line “A che punto è la mia pratica” è possibile ottenere informazioni sullo stato della propria pratica. A Milano vi sono zone di residenza per cui è richiesto un Pass di accesso (ZTL): chi si trasferisce in una delle zone interessate dalla sosta regolamentata o dal Pass di accesso, contestualmente può chiedere la residenza a Milano e l’avvio della pratica per l’ottenimento del Pass.

LEGGI ANCHE: Modulo autocertificazione residenza Milano

Quali sono i documenti necessari per chiedere la residenza a Milano

Per richiedere la residenza a Milano occorre produrre i seguenti documenti:

– documento d’identità in corso di validità;
– patente di guida;
– libretto di circolazione dei veicoli di proprietà;

– Modulo domanda di residenza.

La richiesta di cambio di residenza può essere inoltre inviata:

– via fax al n. 02.88460164;

– via e-mail alla casella: ServiziAlCittadino@postacert.comune.milano.it (al fine di facilitare e velocizzare lo smistamento delle richieste si chiede cortesemente di indicare nell’oggetto della e-mail il codice “APR”)

– via posta raccomandata al Settore Servizi al Cittadino – Via Larga n.12 – Ufficio Residenze (in caso di trasferimento di residenza da altro comune) – Ufficio Coordinamento Anagrafe (in caso di cambio di abitazione nell’ambito dello stesso comune) – 20122 Milano.

LEGGI ANCHE: Modulo per il cambio Residenza a Milano

La procedura può anche avvenire per via telematica, purché:

  1. a) la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
  2. b) la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del richiedente;
  3. c) la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d’identità del richiedente siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.

Le etichette adesive per la patente e per i libretti di circolazione saranno spedite dalla Motorizzazione Civile al nuovo indirizzo di residenza, entro sei mesi dalla conclusione della pratica anagrafica.

LEGGI ANCHE: Cambio residenza e tassa rifiuti a Milano: come funziona

Cosa fare per la denuncia di nuova occupazione dei locali nel comune di Milano

Il cambio di residenza comporta anche la denuncia per segnalare l’occupazione di locali adibiti ad abitazione con relative pertinenze (cantina, box auto, solaio) e allo stesso tempo la dichiarazione di cessazione per i locali liberati. Nelle 15 sedi anagrafiche distaccate (o delegazioni) oltre a richiedere la residenza è possibile presentare dunque la denuncia di nuova occupazione dei locali per l’attribuzione delle relative imposte comunali (TARI). Occorre presentare:

  • i dati catastali;
  • la superficie calpestabile;
  • la destinazione d’uso dell’immobile;
  • il codice fiscale.

Gli identificativi catastali si possono reperire sull’atto di compravendita, sui contratti di locazione e di attivazione delle utenze, sulle visure catastali.

LEGGI ANCHE: Cambio residenza Milano controlli: come funziona e orari

What do you think?

Comments

Leave a Reply

2 Pings & Trackbacks

  1. Pingback:

  2. Pingback:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Loading…

0
Alcantara apre un nuovo concept store a Milano

Alcantara apre un nuovo concept store a Milano

I 10 migliori wok a Milano