Boom di visite per Ponte Epifania

Boom di visite per Ponte Epifania alle mostre milanesi. Sono state 27 mila le persone che hanno visitato i musei della città. Tra le preferenze dei visitatori, come spiega in una nota Palazzo Marino, ci sono i Musei civici: le più visitate sono state le collezioni di archeologia, armi e strumenti musicali, del Castello Sforzesco, con 3931 presenze in tre giorni.

Al secondo posto con 2637 visitatori i dinosauri del museo di Storia naturale. A seguire, con 2087 visitatori, i capolavori pittorici e scultorei del museo del Novecento. Sono stati invece oltre 15 mila i visitatori alle mostre di Palazzo Reale. La mostra più visitata è stata quella di «Hokusai, Hiroshige, Utamaro. Luoghi e volti del Giappone» con 5781 persone, al secondo posto Escher con 5744 persone, una mostra che ricostruisce il percorso dell’incisore la cui cifra stilistica inconfondibile lo rese celebre in tutto il mondo. Al terzo posto, con 2949 appassionati d’arte, “Pietro Paolo Rubens e la nascita del Barocco”, un omaggio al grande maestro fiammingo che indaga i rapporti del pittore con l’Italia e con la tradizione artistica del nostro Paese. A chiudere, in 796 hanno apprezzato e ammirato le geometrie e le forme di Arnaldo Pomodoro, sempre a Palazzo Reale.

Molto apprezzati, soprattutto dai più piccoli, al quarto posto, i colori e la simpatia dei pesci dell’Acquario civico con 1024 visitatori. Infine, successo anche per il Museo archeologico, Palazzo Morando, il Museo del Risorgimento e la Galleria d’Arte Moderna che insieme contano oltre 1000 presenze.


Leggi anche: Tutte le  mostre da non perdere a Milano nel 2017


 

 

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.