Un viaggio straordinario, magico e approfondito quello della mostra al Mudec, il Museo delle Culture di Milano dedicata ai capolavori dei film d’animazione Disney. Uno sguardo esplorativo e incuriosito dietro le quinte per vedere come nascono i film, a partire dagli straordinari artisti che riescono a dare vita a racconti che entreranno per sempre nella storia.
Una mostra che affascinerà bimbi ed adulti, perchè le magiche storie raccontate dalla Disney sono senza tempo. Dal 2 settembre 2021 al 13 febbraio 2022.
Mostra Disney Mudec Milano
Gli Studios della Disney sono riusciti a riprendere, analizzare, rielaborare ed infine animare storie molto antiche. Hanno creato personaggi iconici e sempre al passo coi tempi, che riassumono caratteri specifici e senza tempo. Sono stati in grado di realizzare mondi incantati che affrontano con semplicità, e talvolta umorismo, tematiche importanti e sempre attuali.
Mentre i messaggi che trasmettono rimangono sempre validi anche con il trascorrere del tempo, le tecniche per realizzare i film d’animazione si sono evolute nel corso dei decenni.
Per quanto il loro messaggio sia rimasto inalterato nel tempo, le tecniche e i metodi narrativi si sono evoluti. L’esposizione darà la possibilità a bambini e adulti di esplorare il dietro le quinte dei capolavori Disney e comprendere come nasce un film di animazione.
Biglietti
I biglietti per visitare le mostre possono esser acquistati direttamente presso il museo oppure attraverso il sito internet ufficiale del Mudec.
Intero: 15 euro dal lunedì al venerdì e 17 euro il sabato, la domenica e i festivi
Ridotto: 13 euro (per ragazzi dai 14 ai 26 anni, over 65 e disabili)
Speciali Riduzioni:
9 euro il martedì per gli studenti universitari (esclusi festivi)
Dipendenti Comune di Milano con badge nominale (un solo eventuale accompagnatore al seguito € 6,00)
volontari Servizio Civile Nazionale o operanti presso il Comune di Milano muniti di tesserino, giornalisti con tesserino ODG con bollino dell’anno in corso non accreditati (non si accredita sabato, domenica e festivi)
possessori abbonamenti annuali ai servizi di ATM e dipendenti ATM in possesso di badge aziendale, dipendenti Deloitte in possesso di badge aziendale (1 accompagnatore a € 6,00), accompagnatore possessore Deloitte Guess Card.
Dipendenti Gruppo 24 Gruppo (3 accompagnatori al seguito a € 6,00).
Bambini 3 – 5 anni: 7 euro
Bambini 6 -13 anni: 10 euro
Gratis: (Minori di 5 anni, guide turistiche italiane munite di tesserino di abilitazione (no salta coda), giornalisti con tesserino ODG previo accredito presso l’Ufficio Stampa (scrivere con almeno 24 ore di anticipo a: elettra.occhini@ilsole24ore.com specificando la testata e il giorno della visita. Non si accredita nel weekend e nei festivi.), 1 accompagnatore per persone con disabilità che presentino necessità e regolare documentazione, possessori di Mudec Membership Card (eventualmente accompagnatore al seguito € 8,00), possessori Deloitte Guest Card (1 accompagnatore a € 6,00).
Orari
La mostra è visitabile, nel rispetto delle normative anti Covid-19 vigenti, dal 2 settembre 2021 al 13 febbraio 2022 . Il Mudec, Museo delle Culture, apre il lunedì dalle 14.30 alle 19.30. Martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 09.30 alle 19.30. Giovedì e sabato dalle 09.30 alle 22.30. L’ultimo ingresso è previsto un’ora prima.
L’accesso agli animali è consentito solo al piano terra del museo. Non è consentito in nessuno degli spazi espositivi a tutela delle opere esposte.
Come arrivare al Mudec
La sede del Mudec, il Museo delle Culture di Milano, è una delle zone oggetto, negli ultimi anni di una progressiva rinascita e riqualificazione di vecchi capannoni o fabbriche industriali. La zona oggi è una delle più in voga della città, densa di moda, design e aperitivi. Parcheggiare in zona Tortona perciò non sempre è facile. Il Mudec è uno dei pochi musei ad essere dotato di un parcheggio a pagamento aperto 24 ore su 24. La tariffa oraria è di € 2,50, mentre quella giornaliera è di € 35,00.
LEGGI ANCHE: Mudec Milano dove parcheggiare
Comments
Loading…