arriva a milano la singularity university

Cos’è la Singularity University a Milano

Cervelloni di tutto il mondo, smettetela di emigrare dall’Italia in cerca di nuove opportunità perché è finalmente arrivata a Milano l’Università ideale per voi!

Sto parlando della Singularity University, un centro di ricerca e innovazione nato nella Silicon Valley californiana che promette di regalare corsi a su misura di genio.

Oggi 3 Dicembre, nell’area Spazio Innovazione (Spin) di San Babila, è stata presentata quest’esclusiva università che promette di accompagnare i geni tecnologici partenopei nella crescita accademica senza obbligarli a lasciare il continente poiché ritengono l’Italia una zona poca prolifica per questo tipo di studi.

Storia della Singularity University

singularity university

La fondazione di questa particolare università risale al lontano 2008, anno in cui Ray Kurzweil Peter Diamandis decise di lanciarsi in un progetto rivoluzionario: creare un ambiente ideale per la formazione di geni delle scienze nella Silicon Valley Californiana.

Nonostante sulla carta la Singularity University venga definita come un’università, questo concetto è parzialmente errato: si può infatti affermare che la Singularity University sia un mix tra un centro di formazione, una think – thank e un incubatore di start up piuttosto che un vero e proprio corso accademico.

Il suo nome “Singolare” si riferisce alla singolarità tecnologica che quest’innovativo istituto si propone di insegnare e tramandare ai posteri tramite le figure che prendono parte al progetto.

Programma della Singularity University

Premettiamo che entrare a fare parte di questa singolare università è davvero difficile in quanto i test di ammissione sono davvero tosti.

I fortunati che però riescono ad entrarvi, seguiranno un programma di 10 settimane in cui verrà insegnato loro come usare la tecnologia per il bene dell’umanità.

Le modalità secondo cui si terranno i corsi sono davvero innovative: innanzitutto sono ad accesso libero e la sede accademica non sarà sempre la stessa ma cambierà ogni 3 mesi.

I primi corsi dovrebbero partire a Gennaio e il progetto è quello di tenere una conferenza al mese in location ancora da stabilire.

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc, è una giornalista che trasforma storie quotidiane in parole. Collabora con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.