Area B Milano, ecco come funziona la nuova ZTL, ovvero la zona traffico limitato, della città di Milano. Una zona che copre quasi la totalità dello spazio occupato dal capoluogo lombardo. I più colpiti sono i veicoli diesel e, con un attento programma spalmato sui prossimi anni, verranno via via eliminati dalla città tutti i veicoli inquinanti. La “Low Emission Zone”, area a basse emissioni, è davvero enorme e copre il 72% del territorio comunale. Sono coinvolti il 97% dei residenti. I blocchi del traffico non servono a ridurre l’inquinamento. Questa nuova Area B è un graduale percorso fatto dal Comune accanto ai cittadini.
LEGGI ANCHE: Area B Milano parcheggi: mappa completa
Confini e controlli Area B
LEGGI ANCHE: Area B Milano parcheggi: mappa completa
Telecamere area b: dove sono e come riconoscerle
188 varchi in cui sono presenti sia le telecamere che le pattuglie dei vigili. I punti di accesso si troveranno nelle vie Anassagora, Pirelli, Sarca, Giuditta Pasta, Gallarate, Tofano, Basilea, Zurigo, Gonin, Baroni, Cassinis, Rogoredo, Carlo Feltrinelli, Mecenate e Fantoli. Le telecamere sono 188.
LEGGI ANCHE: Area B residenti a Milano: come funziona, bonus e registrazione
Giorni, orari e quali auto non posso entrare nell’Area B
L’Area B è dunque in vigore dalle 7.30 alle 19.30 da lunedì a venerdì, festivi esclusi.
LEGGI ANCHE: Area B Milano moto: accessi, bonus e permessi
Divieti a partire dal 25 febbraio 2019
Dal 25 febbrario 2019 il primo passo sarà vietare l’accesso alle automobili a benzina Euro 0, ai diesel Euro 0, 1, 2 e 3, ai motocicli Euro 0 e ai mezzi pesanti oltre 12 metri di lunghezza. Il tutto sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30, festivi esclusi.
Nello specifico autovetture euro:
- 0 benzina
- 0, 1, 2, 3 diesel senza FAP
- 3 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,025 g/km oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
- 0, 1, 2, 3 diesel con FAP after-market con classe massa particolato inferiore a Euro 4
- Autovetture a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano Euro 0, 1, 2
Divieti a partire dal 1 ottobre 2019
Dal 1° ottobre 2019 il divieto verrà esteso anche ai diesel Euro 4, alle autovetture e ai veicoli commerciali.
Nello specifico Autovetture Euro
- 4 diesel senza FAP
- 3, 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,0045 g/km
- 4 diesel con FAP di serie e senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
- 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato dopo 31.12.2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4
Divieti a partire dal 1 ottobre 2020
Il 1° ottobre 2020 saranno coinvolte anche le auto a benzina Euro 1 e i veicoli commerciali diesel Euro 4.
Divieti a partire dal 1 ottobre 2022
L’1° ottobre 2022 sarà la volta delle auto a benzina Euro 2 e le diesel Euro 5.
Nello specifico autovetture euro:
- 2 benzina
- 3, 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,0045 g/km
- 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato entro 31.12.2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4
- 5 diesel
Divieti a partire dal 1 ottobre 2025
Per finire, dal 1° ottobre 2025, non potranno più circolare le auto a benzina Euro 3 e le auto diesel Euro 6.
Nello specifico Autovetture Euro
- 3 benzina
- 6 diesel leggeri A-B-C acquistati dopo 31.12.2018
Divieti a partire dal 1 ottobre 2028
Autovetture Euro
- 4 benzina
- 6 diesel leggeri A-B-C acquistati prima del 31.12.2018
Divieti a partire dal 1 ottobre 2030
- Autovetture Euro 6 diesel leggeri D_TEMP – D
Chi può entrare nell’Area B
Possono entrare e non sono previste scadenze per le seguenti tipologie di veicoli:
- Veicoli immatricolati per il trasporto delle persone
- Autoveicoli Euro 5 e 6 benzina
- Autoveicoli GPL, metano, bifuel, ibride ed elettriche
- Veicoli immatricolati per il trasporto delle merci
- Autoveicoli Euro 5 e 6 benzina
- Autoveicoli GPL, metano, bifuel, ibridi ed elettrici
- Ciclomotori e Motoveicoli
- A due tempi di classe Euro 5, a benzina 4 tempi di classe Euro 4 e Euro 5
- GPL, metano, bifuel, ibridi ed elettrici
- Altre categorie di veicoli
- velocipedi
- auto che espongono il contrassegno invalidi il cui titolare sia a bordo del veicolo
- veicoli per trasporti specifici muniti permanentemente di speciali attrezzature per il trasporto dei disabili motori
- autoambulanze
- delle Forze Armate, delle Forze di Polizia, della Polizia Locale, delle Associazioni che esercitano attività riconosciuta di primo soccorso o trasporto socio-sanitario programmato o di emergenza, degli Ospedali, delle ASL, dei Vigili del Fuoco, delle Organizzazioni riconosciute operanti in materia di protezione civile
- veicoli di enti che agiscono nel settore dell’assistenza socio sanitaria per l’espletamento delle prestazioni gratuite di pronto soccorso e di assistenza pubblica
- auto in uso agli operatori sociali riconosciuti dall’Amministrazione comunale di Milano che agiscono nel settore della salvaguardia degli animali sul territorio della Città di Milano e per i veicoli di proprietà o in uso esclusivo agli operatori sociali convenzionati con ospedali e ASL siti all’interno del Comune di Milano.
- Auto storiche
- veicoli diretti ad un pronto soccorso, che dovranno registrare entro 48 ore circa il loro ingresso all’Area B su un apposito modulo.
LEGGI ANCHE: Area B Milano moto: accessi, bonus e permessi
Costi Area B Milano
I nuovi divieti della circolazione sono davvero duri e colpiranno più o meno tutta la cittadinanza.
La multa è già stata decisa e si aggirerà sugli 80 euro. Prestabiliti anche un numero limitato di accessi ogni anno, chiamati bonus. Nel primo anno sono previsti un massimo di 50 accessi per tutti, cittadini e non. Dall’anno successivo i residenti avranno un bonus di 25 accessi all’anno mentre a tutti gli altri ne saranno riservati solo 5.
LEGGI ANCHE: Area B residenti a Milano: come funziona, bonus e registrazione
50 Bonus d’accesso per tutti nel primo anno di Area B
Per rafforzare il processo di conoscenza del divieto di accesso e circolazione dinamica, è riconosciuta ad ogni veicolo una deroga d’ufficio di 50 giorni di circolazione dinamica, anche non consecutivi.
Tale deroga è riconosciuta solo al primo anno di entrata in vigore del divieto a cui è soggetto il veicolo derogato ed è riferita al periodo di 12 mesi compreso tra il 1° ottobre ed il 30 settembre dell’anno successivo, ferme restando le disposizioni previste in materia dalla normativa regionale.
Faranno eccezione i veicoli soggetti al divieto di accesso al momento di entrata in vigore della disciplina Area B , per i quali la concessione dei 50 giorni è riferita al periodo di 12 mesi compreso tra il 25 febbraio 2019 ed il 24 febbraio 2020.
LEGGI ANCHE: Area B Milano moto: accessi, bonus e permessi
25 Bonus Area B per i residenti per gli anni successivi
A partire dal 1° ottobre dell’anno successivo all’entrata in vigore del divieto è previsto che i residenti all’interno della Città di Milano possono usufruire, indipendentemente dalla classe di alimentazione e quindi in deroga al divieto di accesso – ferme restando le disposizioni previste in materia dalla normativa regionale – di 25 giorni di circolazione dinamica all’anno, anche non consecutivi, per una sola autovettura, trasporto persone, di proprietà o in uso a titolo esclusivo, previa registrazione.
LEGGI ANCHE: Area B Milano festivi: orari e giorni gratuiti
Come ottenere i bonus residenti per l’Area B
L’agevolazione per i residenti è da intendersi associata al codice fiscale e non ad un singolo veicolo. La concessione di n. 25 giorni di circolazione dinamica è riferita, inoltre, al periodo di 12 mesi compreso tra il 1° ottobre ed il 30 settembre dell’anno successivo. Faranno eccezione i veicoli soggetti al divieto di accesso al momento di entrata in vigore della disciplina Area B, per i quali la concessione dei 25 giorni è riferita al periodo di 12 mesi compreso tra il 25 febbraio 2019 ed il 24 febbraio 2020. Ne consegue che, per questi, la concessione dei 25 giorni di circolazione sarà riconosciuta, solo per la prima volta, alla scadenza del suddetto termine e sino alla data del 30 settembre successivo.
Dal 25 febbraio 2019 non saranno considerati equiparati ai residenti:
- i soggetti che hanno dimora abituale in un’unità immobiliare a uso esclusivamente abitativo sita all’interno del Comune di Milano e che siano o proprietari dell’unità immobiliare o titolari di contratto per uso abitativo regolarmente registrato con utenze domestiche a loro intestate (purché non residenti nel Comune di Milano)
- i soggetti appartenenti alle Forze Armate e di Polizia che sono domiciliati presso le caserme site in Milano.
LEGGI ANCHE: Area B residenti a Milano: come funziona, bonus e registrazione
5 Bonus Area B per i non residenti per gli anni successivi
A partire dal 1° ottobre dell’anno successivo all’entrata in vigore del divieto è previsto che i non residenti della Città di Milano, invece, possono usufruire, indipendentemente dalla classe di alimentazione e quindi in deroga al divieto di accesso – ma ferme restando le disposizioni previste in materia dalla normativa regionale – di 5 giorni di circolazione dinamica all’anno, anche non consecutivi, per una sola autovettura, trasporto persone, di proprietà o in uso a titolo esclusivo, previa registrazione.
L’agevolazione per non residenti è da intendersi associata al codice fiscale e non ad un singolo veicolo. La concessione di n. 5 giorni di circolazione dinamica è riferita, inoltre, al periodo di 12 mesi compreso tra il 1° ottobre ed il 30 settembre dell’anno successivo. Faranno eccezione i veicoli soggetti al divieto di accesso al momento di entrata in vigore della disciplina Area B, per i quali la concessione dei 5 giorni è riferita al periodo di 12 mesi compreso tra il 25 febbraio 2019 ed il 24 febbraio 2020. Ne consegue che, per questi, la concessione dei 5 giorni di circolazione sarà riconosciuta, solo per la prima volta, alla scadenza del suddetto termine e sino alla data del 30 settembre successivo.
Bonus per i lavoratori che entrano nell’Area B
Ecco tutte le agevolazioni e deroghe per i lavoratori che effettuano il tragitto casa/lavoro e lavoro/casa nella fascia oraria o che operino in turni con ingresso al posto di lavoro in orario antecedente le ore 7.00 antimeridiane o uscita in orari successivi alle ore 21.00.
Per queste categorie, previa registrazione e preventiva richiesta di deroga, il divieto di accesso e circolazione dinamica previsto per i veicoli trasporto persone alimentati a gasolio Euro 4 e 5 è posticipato di un anno rispetto alle regole di accesso.
Auto d’epoca e accesso Area B
Ad ogni veicolo d’interesse storico con più di trent’anni e dotato di Certificato di Rilevanza Storica (C.R.S.) rilasciato dagli enti preposti, sono riconosciuti 25 giorni di accesso e circolazione dinamica all’anno, anche non consecutivi previa registrazione e preventiva richiesta di deroga.
La concessione di n. 25 giorni di circolazione dinamica è riferita al periodo di 12 mesi compreso tra il 1° ottobre ed il 30 settembre dell’anno successivo. Faranno eccezione i veicoli soggetti al divieto di accesso al momento di entrata in vigore della disciplina Area B, per i quali la concessione dei 25 giorni è riferita al periodo di 12 mesi compreso tra il 25 febbraio 2019 ed il 24 febbraio 2020. Ne consegue che, per questi, la concessione dei 25 giorni di circolazione sarà riconosciuta, solo per la prima volta, alla scadenza del suddetto termine e sino alla data del 30 settembre successivo.
Trasporto di persone con gravi patologie e accesso Area B
Sono derogati dal divieto di accesso e circolazione dinamica, all’interno della ZTL, previa registrazione e preventiva richiesta di deroga, i veicoli:
- veicoli utilizzati per il trasporto di persone affette da gravi patologie e malattie rare che richiedono terapie salvavita, certificate dalla struttura sanitaria che eroga la prestazione all’interno del Comune di Milano. Tale deroga è riconosciuta ai soggetti che devono recarsi presso le citate strutture sanitarie site in Milano. È riconosciuta altresì ai residenti in Milano che usufruiscono delle medesime cure in strutture sanitarie collocate all’esterno del Comune di Milano
- veicoli utilizzati per il trasporto di persone dirette alle strutture di pronto soccorso che ne certificano l’avvenuta prestazione. Tale deroga è riconosciuta ai soggetti che devono recarsi presso le citate strutture sanitarie site all’interno di Milano. È riconosciuta altresì ai residenti in Milano che usufruiscono delle medesime cure in strutture sanitarie collocate all’esterno del Comune di Milano.
LEGGI ANCHE: Area B Milano festivi: orari e giorni gratuiti
Volontari in servizio e accesso Area B
Per tutti i volontari in servizio presso enti riconosciuti dall’Amministrazione Comunale di Milano o da altre istituzioni preposte, che agiscono nel settore dell’assistenza socio sanitaria per l’espletamento delle prestazioni gratuite di pronto soccorso e di assistenza pubblica la cui sede di servizio è all’interno del Comune di Milano e che terminano il turno tra le ore 23.00 e le ore 6.00
Per queste categorie, previa registrazione e preventiva richiesta di deroga, il divieto di accesso e circolazione dinamica previsto per i veicoli trasporto persone alimentati a gasolio Euro 4 e 5 è posticipato di un anno rispetto alle regole di accesso.
Autoscuole, agenti di commercio e artigiani e accesso Area B
Per queste categorie, previa registrazione e preventiva richiesta di deroga, il divieto di accesso e circolazione dinamica previsto per i veicoli trasporto persone alimentati a gasolio Euro 4 e 5 è posticipato di un anno rispetto alle regole di accesso.
Commercio ambulante e accesso Area B
Per questa categoria, limitatamente ai veicoli destinati al trasporto cose alimentati a gasolio Euro 3/III ed Euro 4/IV, senza dispositivo antiparticolato è prevista la possibilità di richiedere la deroga al divieto di circolazione aderendo alla sperimentazione di un sistema di misurazione delle effettive percorrenze chilometriche, in modo da fornire all’amministrazione informazioni utili allo studio di un sistema che limiti la circolazione non solo sulla base della classe emissiva, ma anche sulla base dell’effettivo uso del veicolo e del suo reale contributo di emissione nell’aria di sostanze inquinanti.
Ai veicoli degli operatori che aderiranno all’accordo sarà concessa, sino al termine del 31.12.2020,una percorrenza annua complessiva all’interno di “Area B”, durante i periodi di vigenza del provvedimento, pari a 500 chilometri/anno. Il riconoscimento di 500 chilometri è riferito ad ogni concessione di cui l’operatore è titolare con riferimento al solo periodo dal lunedì al venerdì e limitatamente ad un solo veicolo per concessione.
LEGGI ANCHE: Area B Milano festivi: orari e giorni gratuiti
I nuovi contributi per la sostituzione dei veicoli più inquinanti
La giunta ha definito nuovi contributi per sostituire auto diesel Euro 0, 1, 2, 3 e 4; benzina Euro 0 e 1; motoveicoli e ciclomotori a due tempi classe Euro 0 e 1 di proprietà di famiglie residenti a Milano e con un reddito ISEE fino a 20 mila euro annui.
Gli incentivi sono destinati a chi sostituisce il veicolo più inquinante il cui accesso in città sarà progressivamente vietato e acquista un’auto immatricolata per il trasporto persone nuova o a chilometro zero alimentata a elettricità, ibrida benzina/elettrico, metano, ibrida benzina/metano, GPL, benzina euro 6 anche in leasing. Sarà anche possibile acquistare un’auto usata, sempre trasporto persone, in questo caso anche benzina Euro 5.
Particolarmente innovative ulteriori opzioni messe a disposizione nel nuovo bando: chi non volesse più acquistare un’auto potrà accedere agli incentivi anche per la sostituzione del vecchio veicolo con uno scooter ad alimentazione elettrica, una cargo bike anche a pedalata assistita o elettrica purché omologata per la circolazione stradale. Inoltre sarà possibile fare la permuta con due biciclette pieghevoli anche a pedalata assistita o elettrica sempre omologata.
Anche chi possiede un motoveicolo o un ciclomotore potrà sostituirlo, grazie agli incentivi, con uno scooter ad alimentazione elettrica, una cargo bike o in alternativa due biciclette pieghevoli anche a pedalata assistita o elettrica sempre omologata.
Una ulteriore agevolazione riguarda lo sconto del 70% sull’abbonamento annuale ordinario alla rete di trasporto pubblico milanese per una platea di circa 2.500 persone, che sceglieranno di rottamare il loro vecchio veicolo diesel.
Tutti gli incentivi sono erogati una volta per nucleo familiare e l’importo sarà pari al 50% del costo totale del nuovo veicolo fino a un massimo di 2 mila euro. Saranno ammessi agli incentivi acquisti effettuati fino al 31 dicembre 2019 e fino a esaurimento fondi.
LEGGI ANCHE: Area B Milano parcheggi: mappa completa
1 commento su “Area B Milano: confini, come funziona, costi e come pagare”